Search result
Abstract: Le Privatizzazioni Possono Espletarsi Attraverso: 1) Vendite Dirette; 2) Collocamenti Sul Mercato. In Italia Il Primo Canale E' Stato Piu' Volte Utilizzato, Mentre Il Secondo Non Ha Ancora Trovato Sostanziali Applicazioni Pratiche. Dall'esempio Di Altri Paesi Che Hanno Applicato Il Secondo Canale, Quali L'inghilterra, Si Possono Trarre Utili Insegnamenti. Si Tratta Di Stabilire Se La Borsa Italiana Puo' Assorbire Gli Ingenti Quantitativi Di Titoli Derivanti Da Una Politica Di Privatizz ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni La Normativa Comunitaria E Nazionale Si E' Arricchita Di Importanti Disposizioni Che Consentono Di Affrontare Con Maggiore Sicurezza Alcuni Problemi Connessi Alla Eventuale Cessione Ai Privati Di Azioni Detenute Nel Portafoglio Pubblico. Obiettivo Delle Alienazioni Di Cespiti Mobiliari Pubblici Puo' Essere, Anche In Previsione Del Mercato Unico Europeo, Quello Di Innescare Un Vero E Proprio Processo Di Innovazione Finanziaria Che Porti L'intero Mercato Finanziario Ita ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Giornata Di Studio, Promossa Dal Banco Di Roma Attorno Alla Rivista "Economia Italiana": Ceccatelli, Ercole - Intervento Introduttivo. 9-13 P. Masera, Rainer S. - Operativita' Dei Mercati Monetari E Finanziari: Assetti Regolamentari E Sollecitazioni Di Mercato. 15-45 P. Vaciago, Giacomo - Il Nuovo Mercato Dei Titoli Di Stato: Efficienza E Liquidita'. 47-66 P. Brocci, Wilmaro - La Riforma Del Mercato Interbancario. 67-107 P. Tavola Rotonda Con La Partecipazione Di: Spaventa, ...; [Read more...]
Abstract: Al Convegno Promosso Dall'iri E Dal Consiglio Degli Esperti Presso La Direzione Generale Del Tesoro Sono Intervenuti: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 295-299 P. Armani, Pietro - Riflessioni E Prospettive Dell'allargamento Dei Mercati Finanziari Nell'ottica Dell'iri. 301-309 P. Sarcinelli, Mario - Liberalizzazione Ed Integrazione Dei Mercati Finanziari. 311-330 P. Llewellyn, David T. - L'integrazione Finanziaria Europea: Tendenze Evolutive Ed Implicazioni Per Il Sistema B ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Saggio E' Illustrare Il Contributo Che I Fondi Comuni Di Investimento Mobiliare Di Diritto Italiano Hanno Dato E Possono Dare Allo Sviluppo Del Mercato Finanziario Del Nostro Paese. L'analisi, Che Viene Compiuta Sul Piano Giuridico, Tende A Dimostrare La Portata Innovativa Della Normazione Che, Con La Legge 23 Marzo 1983 N. 77, Ha Istituito Fondi Di Investimento E Le Conseguenze Che Ne Derivano Sulla Disciplina Dell'intermediazione Finanziaria E, Soprattutto, La Trasformaz ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicate Dopo L'intervento Di Apertura Di Giovanni Guidi Le Relazioni Di Base: - Arcelli, Mario - Caratteristiche Evolutive Dei Mercati Monetari E Finanziari. 17-34 P. - Bianchi, Tancredi - Pontolillo, Vincenzo - Analisi Dei Mercati, Degli Intermediari E Dei Prodotti. 35-60 P. - Casella, Mario - Visentini, Gustavo - Normativa Alla Luce Delle Esperienze Estere. 61-80 P. - Uckmar, Victor - Tremonti, Giulio - Aspetti Fiscali. 81-96 P. - In Appendice: ...; [Read more...]
Evoluzione Tecnica E Disciplina Giuridica Dell'intermediazione Finanziaria.
/ Capriglione, Francesco
Abstract: Tutela Del Risparmio E Mercato Regolato. Disciplina Degli Intermediari Creditizi: Sistema Normativo E Forme Di Controllo, Verso La Deregolamentazione E La Trasparenza Bancaria. Disciplina Dei Valori Mobiliari E Funzioni Della Consob. Innovazione Finanziaria E Nuovi Intermediari: L'attivita' Di "Merchant Banking" E Lo Sviluppo Industriale.
Abstract: "Il Crepuscolo" Degli Atipici. Il Problema Della Fattispecie Cartolare Ed Il "Decollo" Delle Forme "Atipiche" Di Appello Al Risparmio. L'invocata "Nullita' " Dei Titoli Di Credito Di Massa Atipici. Il Divieto Di Emissione Di Titoli Di Credito Di Massa Atipici Come Mezzo Per Combattere Le Operazioni Atipiche Di Raccolta Del Risparmio. Raccolta Del Risparmio E Intermediazione Nel Credito. La Ratio Dei Divieti Di Cartolarizzazione Nel Diritto Della Societa' A R.L. . Benefici (E Costi) Del ...; [Read more...]