Search result
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Conseguenze Del Processo Di Liberalizzazione Del Mercato Del Credito Italiano Intervenuto Nella Seconda Meta' Degli Anni '80. L'obiettivo Principale Del Lavoro E' Quello Di Verificare Se E In Che Modo Si Sia Ridotto Il Grado Di Discriminazione Di Tasso Da Parte Delle Banche Nei Confronti Della Clientela; In Particolare Il Lavoro Valuta Empiricamente L'influenza Di Diversi Tipi Di Segmentazione Sulla Struttura Dei Mercati Creditizi. I Risultati Ottenuti Indicano Ch ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Esaminano Gli Effetti, Sui Mercati Creditizi, Del Sistema Di Tassazione Delle Attivita' Finanziarie "A Reddito Fisso" Adottato Nel Nostro Paese. Si Dimostra Che Questo Sistema, Caratterizzato Dalla Differenziazione Di Trattamento Tributario In Base Alla Natura Giuridica Del Percettore (Persona Fisica Ovvero Persona Giuridica) Degli Interessi, Produce Importanti Effetti Sul Mercato Del Credito.
Abstract: Questo Lavoro Sintetizza Il Dibattito Sui Confini Economici Dello Stato Nella Sfera Produttiva In Paesi In Via Di Sviluppo. Seguendo L'ordine Cronologico, L'autore Esamina In Che Modo Tre Principali Scuole Di Pensiero - Lo Strutturalismo, Il Neoliberalismo E La Nuova Teoria Della Dipendenza - Hanno Esplorato I Legami Tra Sfera Economica E Sfera Politica. L'autore Esamina, Poi, Alcune Caratteristiche Del Processo Di Sviluppo Economico E Industriale Del Sud-Est Asiatico Che Contradiccono ...; [Read more...]
Abstract: La scuola di Ferrara ha prodotto contributi di grande spessore che risultano essere una pietra miliare nell'economia italiana. Per questo motivo la rivista ha organizzato una raccolta di alcuni contributi che appaiono tra i più significativi, pubblicandoli integralmente in doppia edizione, italiana e inglese Ricci, Umberto - L'offerta di risparmio, pp. 1-88 Einaudi, Luigi - Sull'economia di mercato, pp. 89-126 Pantaleoni, Maffeo - Alcune osservazioni sui sindacati e dulle leghe, pp. 12 ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio, L'esperienza Della Stabilizzazione E Ricostruzione Italiana Del Dopoguerra Viene Confrontata Con Quella Dei Pep Dell'europa Centro-Orientale. Si Identificano Alcune Analogie, Ma Anche Talune Significative Differenze, Tra I Due Casi Per Quel Che Riguarda Le Condizioni E Le Misure Di Ristrutturazione Attuate, Lo Scenario Esterno Nel Quale Le Riforme Hanno Avuto Luogo, I Risultati Raggiunti. La Causa Del Relativo Insuccesso Dei Pep Appare La Meno Favorevole Configurazion ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al 15 Seminario Internazionale Del Ceses Sul Tema: Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest, Milano 24 - 26.9.1979.