Search result
Abstract: I Modelli Neo-Corporatisti Sono Esaminati Come Modi Reali Di Strutturazione Dei Rapporti Di Scambio Fra Stato E Organizzazioni Degli Interessi. I Paesi Tradizionalmente Considerati Piu' Vicini Al Modello Neo-Corporatista Vengono Analizzati, Quindi, Sulla Base Dei Rapporti Di Forza E Dei Contenuti Dello Scambio Politico Tra I Gruppi Organizzati E Tra Questi E I Governi, Considerando Come Variabile Cruciale Il Grado Di Forza E Di Egemonia Relativa Del Movimento Operaio. Tale Variabile, P ...; [Read more...]
Abstract: Che Cosa Ha Questo Paese - Che Altri Non Hanno - Che Ha Favorito Il Successo Della Cooperazione Tra Stato, Imprenditori E Sindacato? Un Migliore Stato Generale Dell'economia Rispetto Agli Altri Paesi Ed Una Leadership Sindacale Integrata Con La Leadership Politica, Risponde L'a.
Abstract: Sostituitasi Alla Conflittualita' Permanente E Al Contrattualismo La Linea Dello "Scambio Politico" E Del Negoziato A Tre Su Temi Di Politica Economica Generale, Acquista Un Valore Fondamentale La Rappresentativita' Degli Attori Delle Relazioni Industriali. Nell'ambito Degli Interrogativi E Dei Quesiti Che Vengono Posti In Relazione Al Problema Del Consenso Necessario Allo "Scambio Politico" , L'a. Avanza Una Serie Di Riflessioni Su Alcuni Articoli Della Costituzione Che Non Sono Giudi ...; [Read more...]
Abstract: Il Recente Protocollo Di Intesa Sul Costo Del Lavoro Propone Alla Riflessione L'opportunita' O Meno Di Una Collocazione Istituzionale Dei Soggetti Sociali Collettivi.
Abstract: Intervento Al Dibattito "Stato, Impresa, Sindacato" . In Relazione A Scelte Che Coinvolgono Aziende Pubbliche, Il Loro Comportamento, La Loro Conduzione E Gestione, Il Governo E' Tenuto A Consultarle O Puo' Agire Di Autorita' ? Il Parere Delle Aziende E' Vincolante? E Che Cosa Accade In Caso Di Conflitto? La Determinazione Dei Fini Dell'azione Collettiva Spetta Al Potere Politico, Il "Calcolo Dei Mezzi" All'impresa. Cio' Configura Un Controllo Tecnico Sulle Scelte Politiche E Offre, Al ...; [Read more...]
Abstract: Contributo Al Dibattito "Stato, Impresa E Sindacato" . Sottolineata La Crucialita' Del Ruolo Dello Stato Nella Dinamica Neo-Corporativa, L'autore Afferma Che Il Fattore Costitutivo Della Riuscita Del Welfare State (Il Compromesso Democratico Tra Sindacato E Imprenditori) Non Si E' Mai Realizzato, Compiutamente. In Un Momento Di Crisi Di Tale Compromesso E' Possibile - Si Chiede L'autore - Stabilire Un Nuovo Patto? Esistono Le Condizioni Per La Ridefinizione Del Patto? E In Quali Termin ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Del "Manuale" Di Cella E Treu Offre Lo Spunto Per Alcune Riflessioni Sullo Stato Delle Relazioni Industriali In Italia, Che, Come Sottolineano I Due Studiosi, Richiede Concreti Comportamenti Riformatori.
Abstract: Dall'idea Della Scarsita' Allo Sviluppo Endogeno: Un Nuovo Ruolo Per Le Politiche D'intervento
Abstract: L'a. Tratta Dell'europa E Delle Regioni In Rapporto Allo Sviluppo Economico Del Mezzogiorno D'italia. Particolare Attenzione E' Dedicata All'impresa E Alle Istituzioni
Abstract: 1. Dall'idea Di Scarsita' Allo Sviluppo Endogeno: Un Nuovo Ruolo Per Le Politiche Di Intervento; 2. Vecchi E Nuovi Meridionalismi