Search result
Milano : Giuffre', 1987
Abstract: IL LAVORO è ARTICOLATO IN SETTE CAPITOLI. NEI PRIMI DUE SONO ANALIZZATI ALCUNI TRA I PRINCIPALI CONTRIBUTI ALLA TEORIA NEOCLASSICA DEI MODELLI DI PRODUZIONE CON CAPITALE AD ANNATE. NEL TERZO SONO ANALIZZATI I CONTRIBUTI DI KALECKI E DI STEINDL ALLO STUDIO DELLA INTRODUZIONE E DELLA DIFFUSIONE DI INNOVAZIONI DI PROCESSO IN UN MERCATO OLIGOPOLISTICO. IL QUARTO CAPITOLO ESAMINA IL CONCETTO KEYNESIANO DI COSTO D'USO DEI BENI CAPITALI DUREVOLI. IL QUINTO CAPITOLO ANALIZZA L'ESISTENZA E L'UN ...; [Read more...]
Lussemburgo : Eurostat, 1976
Abstract: QUELLA RELATIVA AGLI ANNI 1972/1974 è LA PRIMA INCHIESTA ANNUALE SUGLI INVESTIMENTI IN CAPITALE FISSO OGGETTO DI PUBBLICAZIONE AUTONOMA. LE PRECEDENTI, RELATIVE AGLI ANNI 1964/1970, 1970/1972, 1971/1973, SONO STATE PUBBLICATE RISPETTIVAMENTE NEL PERIODICO "STUDI E INDAGINI STATISTICHE" 1972 N. 2, 1974 N. 2, 1975 N. 2.
Milano : Franco Angeli, 1973
Torino : Ibspt, 1980
Abstract: OBIETTIVO DEL CONVEGNO è STATO QUELLO DI OFFRIRE UN CONTRIBUTO AL DIBATTITO SUL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO.
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UNA STIMA DEL CAPITALE E DELLA RICCHEZZA COME BASE PER ANALIZZARE LA RELAZIONE QUANTITATIVA DI STOCK DI CAPITALE FISSO INDUSTRIALE E PRODUZIONE, PER VALUTARE QUANTI INVESTIMENTI SONO NECESSARI PER DETERMINARE UN DATO INCREMENTO PERCENTUALE NELLO STOCK DI CAPITALE E PER STUDIARE LA COMPOSIZIONE PER ETà DI CAPITALE FISSO ESISTENTE NELL'INDUSTRIA ITALIANA.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: PER OGNI TIPO DI AGEVOLAZIONE LA GUIDA FORNISCE DATI RELATIVI A: RIFERIMENTI LEGISLATIVI; SOGGETTI BENEFICIARI E LIMITI DIMENSIONALI; INIZIATIVE FINANZIABILI; IMPORTO MASSIMO FINANZIAMENTO AGEVOLABILE; DURATA MASSIMA INTERVENTO.
Milano : Assolombarda, 1987
Abstract: L'INDAGINE RILEVA GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE IMPRESE UBICATE NELLA PROVINCIA DI MILANO E FA CONOSCERE L'AMMONTARE E LA STRUTTURA DEGLI INVESTIMENTI DISAGGREGATI A LIVELLO SETTORIALE E DIMENSIONALE, TENENDO CONTO DELLA LORO TIPOLOGIA E DELLA FINALITà DEGLI STESSI. L'INDAGINE 1984-1986, PRIMA DELLA SERIE, RILEVA INOLTRE LA DISTRIBUZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BASE ALLA LORO DESTINAZIONE NELLE DIVERSE AREE AZIENDALI E L'AMMONTARE DELLE SPESE D'INVESTIMENTO IN CONSULENZA ORGANIZZATIV ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1978
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO è QUELLO DI PROSPETTARE UN QUADRO ESPLICATIVO DELLA VICENDA INDUSTRIALE IN ITALIA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI E DI INDIVIDUARE LE FORZE DI FONDO CHE HANNO CONDIZIONATO LA CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO DEL PAESE. LO STUDIO è DIVISO IN QUATTRO CAPITOLI: FLUSSI AGGREGATI E VARIABILI CONGIUNTURALI; EVOLUZIONE DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI A LIVELLO DI GRANDI SUB-AGGREGATI; INVESTIMENTI DELLE INDUSTRIE PUBBLICHE; INVESTIMENTI INDUSTRIALI DISTRIBUITI PER CIRCOSCRIZIONI TERR ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, VIENE BREVEMENTE ILLUSTRATO IL QUADRO ISTITUZIONALE RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI; NELLA SECONDA INSERITO UNO SCHEMA TEORICO DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DELLE SUCCESSIVE REALIZZAZIONI COMPATIBILI CON IL QUADRO ISTITUZIONALE IN PRECEDENZA FORMULATO; NELLA TERZA PARTE, CON RIFERIMENTO ALLO SCHEMA TEORICO, VIENE ESPLICITATO I ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1983
Abstract: LO STUDIO FORNISCE I DATI, SUL LUNGO PERIODO, DEI FLUSSI E STOCKS DI CAPITALE FISSO COSì COME SONO FORNITI DAI PAESI OCSE: I DATI SONO PRESENTATI SOTTO FORMA DI TAVOLE STANDARD CHE HANNO PER TUTTI I PAESI LA STESSA STRUTTURA: STOCKS LORDI E NETTI, INVESTIMENTI E CONSUMI DI CAPITALE FISSO, PER TIPO DI BENE, A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI. LE SERIE HANNO PERO' COME FONTI I SISTEMI STATISTICI NAZIONALI E SONO QUINDI CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI NAZIONALI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1992