Search result
Abstract: L'a. Esamina Le Relazioni Economiche Di Austria E Italia Con L'ungheria E La Cecoslovacchia E Formula Alcune Considerazioni Sulla Presenza Della Repubblica Federale Di Germania Sui Mercati Dei Due Paesi.
Abstract: La Raccolta Di Saggi Presentata In Occasione Della Vi Edizione Degli Incontri Di Rocca Salimbeni A Siena Il 23 Novembre 1990, Offre - In Vista Delle Scadenze Comunitarie E Mentre Incalzano All'est Clamorosi Cambiamenti Politici - Un Mosaico Di Riflessioni E Di Documentazioni Di Casi Di Studio, Utili Per Ulteriori Approfondimenti E Ricerche. - Jossa, Bruno - Sulla Transizione Dall'economia Di Comando Al Socialismo Di Mercato. 203-224 P. - Nuti, Domenico M. - Sequenza Necessaria E Cred ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: Nei Prossimi Anni, Il Successo Dei Processi Di Riforma E La Creazione Di Economie Orientate Al Mercato Dipendera' In Modo Cruciale Dalla Fornitura Di Risorse Finanziarie Alle Emergenti Imprese Del Settore Concorrenziale. La Strategia Per Lo Sviluppo Dell'infrastruttura Finanziaria Dovra' Essere Orientata Alle Istituzioni, Coerente Con Le Politiche Di Stabilizzazione Macroeconomica E Intesa A Migliorare L'allocazione Delle Risorse Al Livello Microeconomico. A Questo Fine, Dovra' Essere ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio Presenta Una Valutazione Delle Diverse Posizioni Dei Teorici Sul Processo Di Transizione Delle Economie Di Tipo Post-Sovietico, Comprese Quelle Dominanti Nell'attuazione Dei Programmi Di Stabilizzazione Con Liberalizzazione. L'a. Considera Le Posizioni Dei Teorici Da Due Diversi Angoli Visuali: In Primo Luogo Se Alcuni Sviluppi Previsti Dai Teorici Siano O Meno Avvenuti E, In Secondo Luogo, Se Alcuni Eventi Che Si Sono Verificati Fossero Stati Previsti
Abstract: L'a., Sostiene Che Furono I Fattori Specifici Del Sistema A Essere Di Primaria Importanza Sia Per Il Forzato Aggiustamento Di Breve Periodo Degli Anni '80, Sia Per La Mancanza Di Un Aggiustamento Fondamentale In Seguito. Suggerisce Anche Che La Distribuzione Nel Tempo Di Alcuni Fenomeni Ciclici Nell'ambito Di Una Pianificazione Centralizzata (I Cicli Degli Investimenti) E Quella Di Alcune Perturbazioni Esterne (Gli Effetti Degli Shock Petroliferi) Hanno Accresciuto Gli Attivi Commercia ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a., Sviluppando Alcuni Lavori Precedenti, Espone Gli Aspetti Positivi E Negativi Di Uno Schema Di Pagamenti Multilaterali Per L'europa Dell'est
Abstract: Il Commercio Dei Paesi Dell'europa Dell'est E Dell'unione Sovietica E' Caratterizzato Da Una Fondamentale Asimmetria. Da Un Lato Vi E' Il Commercio Interno All'area Che Costituisce La Parte Preponderante Dell'interscambio Ma La Meno Importante Per La Crescita. Dall'altro Vi E' Il Commercio Con I Paesi Industrializzati, Che E' Quella Minore, Ma Quella Cruciale Per Il Processo Di Accumulazione Interna. Il Commercio Verso Le Due Aree Risponde A Regole Diverse. L'a. Le Illustra E, Nell'ult ...; [Read more...]
Abstract: Il Mercato Del Lavoro E Le Tendenze Delle Retribuzioni In Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Unione Sovietica E Nelle Repubbliche Baltiche: - Standing, Guy - Sziraczki, Gyorgy - Introduction. 149-158 P. - Gora, Marek - Therapie De Choc Pour Le Marche' Du Travail Polonais. 159-180 P. - Hars, Agnes - Kovari, Gyorgy - Nagy, Gyula - La Hongrie Face Au Chomage. 181-192 P. - Cukor, Eszter - Kovari, Gyorgy - Tendances Salariales En Hongrie. 193-208 P. - Tomes, Igor - La Reforme Soci ...; [Read more...]