Search result
Paris : Ocde, 1993
Abstract: IN QUESTO NUOVO STUDIO L'AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA ESAMINA L'EVOLUZIONE DEI MERCATI MONDIALI DELL'ENERGIA FINO AL 2010. SECONDO LA PREVISIONE LA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA CRESCERà IN PROPORZIONI IMPORTANTI NEL CORSO DEL PRIMO DECENNIO DEL SECOLO PROSSIMO, PARALLELAMENTE ALLA CRESCITA DEMOGRAFICA E ALLA CRESCITA DEL REDDITO IN TERMINI REALI. LA DOMANDA AUMENTERà, OVVIAMENTE, ANCHE NEI PAESI OCSE MA LA CRESCITA PIù PRONUNCIATA INTERVERRà NEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCSE, SPECIA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LAVORO è DI ESPORRE E CHIARIRE, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DEI PIù SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI, I PROBLEMI ESSENZIALI DIBATTUTI SULLA DOMANDA DI MONETA E DI COMPARARE I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI EMPIRICI. NELLA SECONDA PARTE VIENE FORMULATO UN MODELLO DELLA DOMANDA DI MONETA IN ITALIA.
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: NELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI LA SPECIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, LE LORO PROPRIETà DI EQUILIBRIO E IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO. SONO COMMENTATI I RISULTATI DELLE STIME OTTENUTE SULLA BASE DEL SEMPLICE MODELLO DI TRANSAZIONI, SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON L'INTRODUZIONE DELLA RICCHEZZA E DELLE ATTESE DI INFLAZIONE. INFINE SONO PRESENTATI ALCUNI TENTATIVI DI CORREGGERE LE STIME PER EVENTUALI EFFETTI DI SIMULTANEITà CON IL METODO DELLE VARIABILI STRUMENTALI.
Roma : Excelsior, 1997
Abstract: I dati relativi alle professioni e ai titoli di studio, raccolti nel volume, sono così suddivisi: Dati Italia, Dati grandi ripartizioni geografiche, Dati regionali. Concludono il libro i dati relativi alle professioni segnalate
Mestre : Federazione Dell'industria Del Veneto, 1993
Abstract: QUESTO SECONDO SONDAGGIO, PROMOSSO NEL FEBBRAIO 1993, SUI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE ASSOCIATE NEL VENETO, UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTATO NEL 1990. IL QUADRO DI RIFERIMENTO è PERO' CAMBIATO POICHè NEL FRATTEMPO LE IMPRESE HANNO TOCCATO IL PUNTO PIù BASSO DI UNA BRUSCA FASE RECESSIVA. PERTANTO LE IPOTESI SU CUI ERA STATO BASATO IL MODELLO DI RILEVAZIONE SONO STATE SOTTOPOSTE A COLLAUDO. I RISULTATI DELL'INDAGINE PERMETTONO DI INQUADRARE LE CARATTERISTICHE E LE DINAMICHE DELLA ...; [Read more...]
Fabriano : Fondazone Aristide Merloni, 1989
Abstract: L'INDAGINE è COSì STRUTTURATA: METODOLOGIA DELLA RICERCA; L'ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI ASCOLI PICENO; ESSERE IMPRENDITORE; AREE CRITICHE E FATTORI DI SVILUPPO; LA FORMAZIONE IMPRENDITORIALE E MANAGERIALE; L'AREA DELLA PRODUZIONE; L'AREA COMMERCIALE; L'ATTIVITà DI ESPORTAZIONE; LA CORRELAZIONE TRA IL SISTEMA PRODUTTIVO E COMMERCIALE LOCALE; L'AREA FINANZA E CONTROLLO; L'AREA DEL PERSONALE.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: NEL LAVORO VIENE PRESENTATO E DISCUSSO UN MODELLO ECONOMETRICO DELLA DOMANDA DI FATTORI DI PRODUZIONE NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA. QUESTO MODELLO è UNA PARTE DI UN PIù AMPIO MODELLO INTERINDUSTRIALE ATTUALMENTE IN COSTRUZIONE NEL QUALE IL SETTORE "FINALE" E IL SETTORE PRODUZIONE INTERAGISCONO PER DETERMINARE PREZZI, QUANTITà E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
Roma : Censis, 1981
Abstract: LO STUDIO CONTIENE I RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA DAL CENSIS TRA IL 1980 E IL 1981 PER CONTO DEL COMUNE DI VICENZA. MEDIANTE UN PERCORSO METODOLOGICO DI STIMA DEL FABBISOGNO, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CARATTERI PERMANENTI CHE ALIMENTANO IL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E LA DOMANDA SOCIALE ESPRESSA, IL CENSIS HA INDIVIDUATO LE AREE DI PROVENIENZA DELLA DOMANDA E GLI ELEMENTI GENERATORI DI FABBISOGNO ED I CANALI DI OFFERTA UTILIZZATI.