Search result
London : Kluwer Academic, 1999
Abstract: La ricerca intende rispondere alla domanda: puo' l'approccio volontaristico essere un effettivo modo per migliorare l'ambiente? Quali nuove prospettive apre questa metodologia? Perchè le imprese dovrebbe volontaristicamente abbattere l'inquinamento?
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1982
Abstract: NEL VOLUME è RESO NOTO IL RISULTATO DELL'AZIONE, CONCORDATA CON IL MINISTERO AFFARI ESTERI, DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO ATTUATA DOPO LA PROPOSTA DI DIRETTIVA CEE SULLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI DETERMINATE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL CONCETTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE; L'INSERIMENTO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE; IL PROGETTO DI DIRETTIVA DELLA CEE; LA SITUAZIONE ITALIANA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. LE POLITICHE AMBIENTALI RICHIEDONO LA DISPONIBILITà DI RISORSE PRIVATE E PUBBLICHE CHE POSSONO ESSERE SOTTRATTE AD ALTRI IMPIEGHI. PER CAPIRE SE IL BENESSERE COLLETTIVO AUMENTI O SI RIDUCA IN CONSEGUENZA DI UN DETERMINATO PROGETTO AMBIENTALE GLI A. RITENGONO CHE SIA NECESSARIO INDIVIDUARE E MISURARE I COSTI E I BENEFICI SOCIALI CHE NE DERIVANO. A TAL FINE SONO PRESENTATI ESEMPI DI ANALISI COSTI-BENEFICI COME TECNICA DI VALUTAZIONE AI FINI DI UNA IMPOSTAZIONE RAZIONALE E ...; [Read more...]
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E IL COMUNE DI ROMA, CELEBRA LA QUINTA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE. GLI INTERVENTI FANNO CONOSCERE I PROBLEMI AMBIENTALI E LE AZIONI INTRAPRESE PER LA TUTELA DEI BENI AMBIENTALI
Padova : Cedam, 1990
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PROFILI COSTITUZIONALI DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. COMMENTO DELL'ART. 9, II COMMA DELLA COSTITUZIONE; I BENI CULTURALI E AMBIENTALI NELLA NORMAZIONE POSITIVA; LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICO-AMBIENTALI TRA STATO E REGIONI; ESEGESI DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1985 N. 431: PROBLEMATICHE
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LA PRODUZIONE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE SUI SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LA PRODUZIONE SCIENTIFICA SULL'INCENERIMENTO DEI FANGHI
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL SEMINARIO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO EUROPEO DELLE ACQUE E CON IL PATROCINIO DELLA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE, è ORGANIZZATO IN DUE SESSIONI, LA PRIMA RIGUARDANTE IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE, LA SECONDA IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI FANGHI. IL VOLUME CONTIENE I RESOCONTI DELLA SECONDA SESSIONE. IN PARTICOLARE è FORNITO IL QUADRO DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI, FORNENDO GLI ELEMENTI PER VALUTARE, PER O ...; [Read more...]