Search result
Abstract: Inserendosi Nel Dibattito Sulla Compatibilita' Tra Pubblico E Privato, Il Lavoro Offre Alcuni Spunti Di Riflessione Su Moneta E Credito In Italia. La Sostanza Delle Osservazioni E' Di Rifiuto Di Una Aprioristica Incompatibilita' Tra Pubblico E Privato E Di Valutazione Critica, Da Effettuare Nel Caso Concreto, Della Opportunita' Di Un Impegno Dello Stato Nell'attivita' Produttiva.
Abstract: L'affermarsi Dei Rischi Di Mercato Nell'economia Della Banca, Ha Indotto Le Autorita' Di Vigilanza A Introdurre Sistemi Di Misurazione E Di Delimitazione Ulteriori Rispetto A Quelli Gia' Previsti Per Il Rischio Di Credito
Abstract: E' Possibile Classificare I Rischi Che Le Banche Assumono In Tre Grandi Famiglie: Creditizi, Di Mercato E Organizzativi. L'orientamento Della Vigilanza Va Discostandosi Dal Modello Prescrittivo Per Lasciare Maggiore Spazio Alle Esigenze Specifiche Di Ogni Intermediario
Abstract: La Caratterizzazione Localistica Delle Piccole Banche E' Stata Spesso Identificata Con La Limitata Efficacia Nella Selezione Del Credito. La Profonda Integrazione Delle Banche Locali Con Il Loro Territorio, Unitamente Al Progresso, Sotto Il Profilo Organizzativo, Offre Un Importante Vantaggio Informativo Che Si Traduce In Un Miglioramento Della Qualita' Del Credito E Porta Al Superamento Della Tesi Della Presunta Inferiorita' Delle Piccole Banche Come Agenti Della Selezione Del Credito ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Terza Ed Ultima Parte Sono Classificati Tutti I Settori In Base Ai 16 Indicatori Piu' Significativi, E Osservate Cosi' Le Evoluzioni Strutturali Intercorse Tra Gli Estremi Del Periodo Preso In Esame.
Abstract: Questa Seconda Parte Dello Studio (La Prima E' Pubblicata Nel N. 3) Per Ognuno Dei Venti Settori Di Attivita' In Cui E' Stata Suddivisa L'economia Italiana Presenta Una Scheda Dati Commentata, Ottenuta Utilizzando 25 Indicatori (13 Creditizi, 6 Reali, 6 Real-Creditizi)
Abstract: Questa Prima Parte Contiene Una Introduzione In Cui Vengono Esposti I Criteri Metodologici Seguiti E Le Fonti Dei Dati Utilizzati Ed Una Serie Di Paragrafi Dedicati All'analisi Del Quadro Macroeconomico Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Dell'economia, Del Credito Totale Interno E Della Quota Dei Finanziamenti Censiti Dalla Centrale Dei Rischi, Delle Quote Del Mercato Degli Impegni Detenute Da Aziende Di Credito Ed Istituti Di Credito Speciale.
Abstract: L'analisi Permette Di Valutare E Verificare I Comportamenti Delle Istituzioni Finanziarie Sul Mercato Italiano, Individuando Taluni Aspetti Tradizionali Nonche' Le Problematiche Emergenti In Rapporto Al Finanziamento Aziendale.