Search result
Abstract: Il Lavoro Si Divide Essenzialmente In Due Parti: La Prima, Di Carattere Retrospettivo, Si Sofferma Su Una Serie Di Fattori Di Successo E Sui Principali Fattori Di Debolezza Strutturale Che Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Durante Gli Anni '80. La Seconda Parte, Invece, Mette In Evidenza Le Opportunita' Ed I Rischi Per L'economia Italiana Negli Anni '90 In Relazione Soprattutto All'imminente Completamento Del Mercato Interno Europeo
Abstract: L'incertezza Del Quadro Politico Ed Il Timore Che Il Paese Non Sia In Grado Di Perseguire La Strada Del Risanamento Finanziario Necessario Per Partecipare Alla Prossima Fase Dell'unione Monetaria Provoca Periodiche Crisi Valutarie Ed Obbliga Le Autorita' Monetarie A Tenere Alti I Tassi D'interesse
Abstract: Nell'articolo Si Esaminano Tre "Discontinuita'" Di Comportamento Intervenute Nel Sistama Economico Italiano Negli Ultimi Anni: La Svalutazione Della Lira Senza Inflazione, Il Calo Dei Tassi D'interesse Senza Ripresa Economica E Il Ruolo Delle Scorte
Abstract: Nel Convegno, Organizzato In Occasione Del Compimento Del Primo Decennio Della Rivista, Viene Delineato Il Quadro Evolutivo Del Sistema Socio-Economico Italiano Con Specifico Riguardo Alle Trasformazioni Sociali, Alla Politica Monetaria E Alla Finanza Pubblica, Alle Grandi Trasformazioni Dell'economia Reale, All'industria E Alla Banca. Nella Tavola Rotonda Conclusiva Al Riesame Del Passato Viene Legata Una Riflessione Previsionale Nel Decennio Appena Iniziato. - Zurzolo, Antonio - Inte ...; [Read more...]
Abstract: Sono Stati Discussi I Problemi Delle Materie Prime E Del Commercio Mondiale. E' Stato Esaminato Uno Studio Del Bipe Sulle Prospettive Energetiche In Europa Nel Quinquennio 1985-1990. Questi I Documenti Discussi: Hwwa, World Commodity Prices. Niesr, World Trade 1980 1982. Bipe, Perspectives Energetiques En Europe 1985 Et 1990.
Abstract: Panoramica Storica, Per Grandi Aggregati, Dei Risultati Delle Inchieste Congiunturali Mensili Isco-Mondo Economico Condotte Presso Gli Imprenditori Industriali Italiani Dal Marzo 1962 (Data Di Inizio Dell'indagine) All'agosto 1975. Per I Risultati Delle Inchieste Successive Vedi I Fascicoli Mensili Di Congiuntura Italiana.
Abstract: Nella Zona Ocde Va Prendendo Forma Una Ripresa Congiunturale Dell'attivita', Alimentata In Particolare Da Una Disinflazione Sostenuta E Da Una Tenuta Dei Tassi Di Interesse. Questo Miglioramento Dovrebbe Affermarsi Indipendentemente Da Nuove Misure Di Politica Economica. Tuttavia, Per Rafforzare Le Basi Dell'andamento Economico Piu' A Lungo Termine E Ridurre Durevolmente La Disoccupazione, Bisognera' Intraprendere Azioni, Di Carattere Strutturale, In Particolare Un Risanamento Del Bila ...; [Read more...]
Abstract: La Crescita Nella Zona Dell'ocse Nel Secondo Semestre 1991 E' Risultata Piu' Debole Di Quanto Previsto Nelle Perspectives Economiques Del Luglio '91, Rimangono Pero' Le Condizioni Di Base Per Una Ripresa Moderata. Il Ritmo Di Crescita Della Produzione Potrebbe Passare Nel 1992 A Piu' Del 9%. Gli Scarti Nel Tasso Di Crescita Fra I Diversi Paesi Dovrebbe Ridursi. L'inflazione Tendenziale Potrebbe Segnare Una Leggera Ripresa In Numerosi Paesi. La Disoccupazione Media Nella Zona Ocse Reste ...; [Read more...]
Abstract: La Situazione Economica Si E' Deteriorata Negli Ultimi Mesi: Crescita Lenta, Tassi Di Disoccupazione Elevati E Squilibri Esterni Considerevoli Dovrebbero Persistere. Il Calo Del Dollaro Ha Risvegliato Le Anticipazioni Inflazionistiche E Ha Fatto Risalire I Tassi Di Interesse In Usa. Queste Evoluzioni, Unite Alle Tensioni Crescenti Delle Relazioni Commerciali Internazionali E Alla Persistenza Dei Problemi Di Indebitamento Hanno Accresciuto Il Rischio Di Deterioramento Della Congiuntura ...; [Read more...]
Abstract: Le Tensioni Che Si Erano Sviluppate Nell'economia Mondiale Negli Ultimi Anni Si Sono Concretizzate Nelle Due Ultime Settimane Di Ottobre Nella Crisi Della Borsa. La Situazione Sottolinea La Necessita' Di Un Insieme Di Misure Appropriate, Compatibili Fra Loro A Livello Internazionale. Ed Ancora La Necessita' Di Un'azione Complementare Al Di La' Delle Riforme Macroeconomiche. Un Approccio Globale Deve Infatti Includere Una Accelerazione Nelle Riforme Microeconomiche, Progressi Piu' Signi ...; [Read more...]