Search result
Abstract: Tra Il 1979 E Il 1980 Presso L'istao Un Gruppo Di Lavoro Ha Studiato Gli Effetti Dell' "Europa A Dodici" Sul Settore Manifatturiero Italiano, Giungendo All'individuazione Delle Industrie Sensibili Concorrenziali E Complementari. Nel Quadro Di Questa Ricerca L'a. Si E' Occupato Della Verifica Dei Potenziali Effetti Dell'allargamento Su Di Un Gruppo Di 11 Produzioni Manifatturiere (A Livello 3 Digit Dello Schema Sitc), All'interno Delle Quali In 12 Casi Ha Considerato Produzioni A Livell ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Presentati I Risultati Di Una Ricerca Che, Attraverso Una Analisi Dei Cambiamenti Di Struttura Del Nostro Commercio Di Importazione, Cerca Di Valutare Gli Spostamenti Reali Verificatisi Nelle Fonti D'offerta Negli Anni Posti A Cavallo Della Crisi Petrolifera Del 1973.
Abstract: Nella Letteratura Sulla Collocazione Internazionale Dell'italia Scarsa Attenzione E' Stata Data Ai Problemi Delle Aziende Commerciali Importatrici Ed Esportatrici. Merita Interesse Quindi L'iniziativa Presa Dal Gruppo Di Studi Sul Commercio Estero Della Bocconi - Cescom - (Commentata In Queste Note) Che Approfondisce Gli Aspetti Del Commercio Estero Finora Trascurati.
Abstract: La Tesi Dell'a. E' Che Esiste Nei Paesi Avanzati E In Un Contesto Di Crescente Integrazione, Una Tendenza Verso La Despecializzazione Delle Strutture Produttive Locali (E Nazionali A Maggior Ragione) E Verso Una Diffusione Territoriale Dei Singoli Settori Che Genera, In Assenza Di Rilevanti Costi Di Trasporto, Un Crescente Fenomeno Di Commercio Orizzontale.
Abstract: I Differenziali Non Competitivi Possono Essere Utilizzati Come Guida Per Le Politiche Commerciali Strategiche Di Un Paese. Incrementi Di Produzione Possono Essere Conseguiti Riallocando Forza Lavoro Dalle Industrie A Bassi Salari Verso Quelle Piu' Remunerative
Abstract: Per Analizzare Gli Effetti Distorsivi Che Il Sistema Agro-Monetario Ha Avuto Sui Flussi Di Commercio Intra-Comunitario, Il Lavoro Ne Inquadra I Meccanismi Nell'ambito Della Teoria Del Protezionismo Tariffario E Mediante La Misura Del Grado Di "Protezione Effettiva". Gli Sviluppi Conseguenti Alla Recente Crisi Dello Sme Vengono Altresi' Analizzati E Quantificati Per Una Serie Di Prodotti Con Riferimento Al Loro Commercio Fra Germania E Italia
Abstract: Il Vincolo Estero Alla Crescita, Quale Sperimentato Negli Anni '70 E Ancora Nel 1980-82, Si Era Gia' Allentato Nel Recente Decennio, Per Il Concorso Di Fattori Favorevoli Esterni E Interni. Il Deprezzamento Della Lira Dal Settembre 1992 Ad Oggi, Accompagnato Dagli Sforzi Di Aggiustamento Nella Finanza Pubblica E Nella Politica Dei Redditti, Fa Prevedere Duraturi Guadagni Di Competitivita'- Prezzo Per L'industria Italiana. Cio' Non Rimuove I Vincoli Nascenti Dalla Posizione Passiva Nett ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Raccoglie Una Serie Di Saggi Sui Problemi Strutturali Del Commercio Con L'estero Dell'italia: Conti, Giuliano - Internazionalizzazione Dell'economia Italiana E Vincolo Esterno: Note Introduttive. 331-348 P. Vona, Stefano - Note Per Un'interpretazione Del Ruolo Del Commercio Internazionale Negli Anni Della Crisi (1973-83) . 349-396 P. Cipolletta, Innocenzo - Calabresi, Sandro - Scambi Con L'estero Ed Internazionalizzazione Dell'economia Italiana. 397-424 P. Modiano ...; [Read more...]