Search result
Abstract: Il Principio Della Integrazione Nei Fondi E Della Loro Convergenza Alle Aree In Ritardo Diviene Obiettivo Esplicito Della Azione Comunitaria Quando Entra In Vigore, Il I Luglio 1987, L'atto Unico Europeo. Il Progetto Di Adattamento Dei Fondi Strutturali, Poiche' Piu' Di Adattamento Che Di Riforma Si Tratta, E' Stato Approvato Il 24 Giugno 1988 E La Sua Entrata In Vigore E' Differita Al I Gennaio 1989.
Abstract: Secondo L'a. Per Avere Un'idea Di Che Cosa Potra' Accadere Alle Imprese Meridionali A Seguito Del Completamento Del Mercato Unico, E' Necessario Considerare I Cambiamenti Che, Con L'eliminazione Delle Barriere Non Tariffarie, Si Genereranno Nel Panorama Produttivo Europeo In Termini Sia Di Settori Produttivi, Sia Di Comportamenti D'impresa. A Questo Fine E' Essenziale Individuare I Fattori Che Risulteranno Strategici Per La Competizione Sui Mercati, Per Poi Verificarne La Presenza Nel ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Riproduce L'appendice Del "Piano Globale Di Sviluppo Delle Regioni Dell'obiettivo 1" Dedicata Alla Valutazione Ex Ante Dell'impatto Economico Delle Azioni In Programma. Si Tratta Di Una Prima Valutazione, Arricchita In Seguito In Sede Di Negoziato Fra Governo Italiano E Commissione Europea
Abstract: Il Dibattito Sulla Questione Meridionale E Sui Relativi Interventi Viene Posto Con Riferimento Ai Due Grandi Temi Di Attualita': Il Risanamento Finanziario E L'integrazione Europea. Vi E' Il Rischio Di Affrontare I Problemi Posti Dal Trattato Di Maastricht In Termini Esclusivamente Finanziari, Trascurando I Problemi Dell'economia Reale, Compreso Quello Del Mezzogiorno
Abstract: Relazione Presentata Alla Xii Conferenza Aisre, Taormina, 21-24 Ottobre 1991. L'a. Constata Che A Riaprire Il Dibattito Sulle Politiche Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno Oltre A Fattori Interni, Connessi Alle Difficolta' Della Finanza Pubblica E Alla Valutazione Della Legge 64/1986 Per L'intervento Straordinario, Hanno Contribuito Anche Fattori Esterni, Legati Alla Costruzione Del Mercato Unico Europeo E Alla Nuova Dimensione Assunta Dalle Politiche Regionali Nella Comunità. Partendo Dal ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Ricostruiscono La Complessa Vicenda, A Conclusione Della Quale La Cee E' Pervenuta Nel Vertice Di Dublino Del 4 12 84 Alla Decisione Di Svolgere, Attraverso La Partecipazione Alla Realizzazione Di Programmi Integrati Mediterranei, Pim, Un'azione Comune A Beneficio Delle Proprie Regioni Meridionali E Ha Poi Adottato Nel Luglio 1985 Il Regolamento N. 88 85. Gli A. Esaminano Poi Le Difficolta' Dell'avvio Dei Programmi Integrati Mediterranei In Italia.
Abstract: L'opuscolo Fornisce Informazioni In Merito Alle Problematiche Di Interesse Per I Consumatori Sorte In Concomitanza Con Il Traguardo Del 1992. Illustra Inoltre Le Tradizioni Nazionali In Materia Di Tutela Dei Consumatori E Le Organizzazioni Istituite Negli Stati Membri A Loro Sostegno; Esso Delinea Il Terzo Programma Di Azione Presentato In Questo Contesto Dalla Commissione Delle Comunita' Europee
Abstract: Sulla Base Dei Trattati Europei (Comunita' Europea Del Carbone E Dell'acciaio, Comunita' Economica Europea), Che Vennero Firmati Nel 1951 A Parigi E Nel 1957 A Roma, Ogni Anno Vengono Prese Migliaia Di Decisioni Che Influiscono In Maniera Decisiva Sulla Vita Degli Stati Membri E Dei Cittadini Europei. Il Singolo Ormai Non E' Piu' Soltanto Membro Di Una Citta', Di Un Comune O Di Uno Stato, Ma Anche Cittadino Della Comunita'. Lo Scopo Della Presente Pubblicazione E' Di Spiegare Ai Cittad ...; [Read more...]
Abstract: La Presente Pubblicazione Illustra Le Azioni Intraprese Dalla Comunita' Europea Per Aiutare L'europa Dell'est. Fra Queste: La Concessione Di Fondi Per Nuovi Investimenti Nell'industria E Nell'agricoltura, La Realizzazione Di Nuove Infrastrutture Per Agevolare L'accesso Dei Paesi In Questione Ai Mercati Occidentali, Interventi Per Stabilizzare E Migliorare I Rifornimenti Alimentari. Viene Infine Rivolta Particolare Attenzione Alla Protezione E Al Miglioramento Dell'ambiente
Abstract: L'efficace Produzione Ed Utilizzo Dell'energia Condizionano La Futura Consistenza Del Consumo Energetico O Primario Nella Comunita' Europea. L'intensita' Energetica Da Raggiungere Nel Corso Dei Prossimi Decenni Sara' Determinata Dall'interazione Dei Prezzi, Delle Tecnologie, Dei Capitali Disponibili E Dei Condizionamenti Ecologici. Il Mercato Interno Dell'energia E La Tutela Dell'ambiente Costituiranno I Principali Temi Degli Anni '90