Search result
Torino [etc.] : Studio Torta, stampa 2000
Abstract: Il patrimonio tecnologico e commerciale dell'impresa, indirizzi generali per la sua gestione - I marchi - I brevetti - Il Know-how e il segreto industriale - I contratti di sfruttamento delle tecnologie - I contratti di sfruttamento dei marchi.
[S.l. : s.n.], 2000
Abstract: Le recenti innovazioni legislative alla disciplina dei marchi - Il diritto italiano dei marchi dopo l'attuazione del protocollo di Madrid: prospettive e confronto con i sistemi sovranazionali - La nullità relativa - Le modifiche al regolamento comunitario sul divieto di immissioni di merci contraffatte nel mercato europeo: misure ipotizzabili - Introduzione al marchio comunitario - Marchio comunitario: la giurisprudenza delle commissioni di ricordo e della corte di giustizia - le proce ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 2006
Abstract: Le fondazioni filosofiche delle dottrine economiche dell'innovazione - Le dottrine economiche dell'innovazione come fonti di (implicite od esplicite) indicazioni di rilievo normativo - La rilettura della disciplina brevettuale alla luce delle dottrine economiche dell'innovazione.
Milano : L. di G. Pirola, 1940
Abstract: Introduzione - Commento teorico pratico delle nuove disposizioni raffrontate colle norme abrogate - Principali istituti soppressi - Disposizioni complementari - Convenzioni internazionali - Relazioni e norme correlative - Tabelle di rispondenza degli articoli - Indice alfabetico e sistematico.
Treviso : Sit, 1996
Abstract: IL VOLUME RIPORTA, IN APPENDICE, LA RICOSTRUZIONE DELLA NORMATIVA DEI BREVETTI, NONCHè IL REGOLAMENTO CEE N. 240 DEL 1996
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLA GIORNATA DI STUDIO SONO STATI DIBATTUTI I PROBLEMI ATTINENTI LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETà INDUSTRIALE.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: IL RAPPORTO STUDIA L'APPLICAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA CHE RIGUARDA GLI ACCORDI DI LICENZE DI BREVETTO E DI KNOW-HOW NEI PAESI OCDE, SOFFERMANDOSI CON PARTICOLARE ATTENZIONE SULLO STUDIO DELLA GIURISPRUDENZA, DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI E DEI DECRETI APPLICATIVI. INOLTRE FORNISCE UN QUADRO ANALITICO CHE POTREBBE SERVIRE A METTERE IN EVIDENZA GLI EFFETTI DEGLI ACCORDI INDIVIDUALI DI LICENZA CHE POTREBBERO FAVORIRE O INTRALCIARE LA CONCORRENZA.
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2007
[s.l.] : [s.n.], 1997
Abstract: La pubblicazione informa sulle recenti disposizioni per ottenre il brevetto ed è completata dalla giurisprudenza in materia
Torino : Utet, 1982
Abstract: L'A. FA UN QUADRO COMPLETO DELLA MATERIA DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL DPR N. 338 DEL 22 GIUGNO 1979 CHE HA RIFORMATO LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. LA PRIMA SEZIONE DEL LIBRO RIGUARDA LE INVENZIONI: 1) GIUSTIFICAZIONE E FUNZIONE DELLA TUTELA BREVETTUALE PER LE INVENZIONI INDUSTRIALI; 2) L'INVENZIONE ED I SUOI REQUISITI DI VALIDITà ; 3) SOGGETTI; 4) CONTENUTO DEL BREVETTO; 5) LA PROCEDURA, LA CONCESSIONE E GLI EFFETTI DEL BREVETTO; 6) NULLITà E DECADENZA ...; [Read more...]