Search result
Torino : Rosenberg & Sellier, 1995
Abstract: L'A. DESCRIVE DAL DI DENTRO IL MONDO DELL'INDUSTRIA A PARTECIPAZIONE STATALE. ATTRAVERSO LA FORMA DELL'INTERVISTA L'A. FA RIVIVERE LA SUA STORIA LAVORATIVA DI PERSONA DETERMINATA A PERSEGUIRE TENACEMENTE I PROPRI OBIETTIVI SOTTRAENDOSI AD OGNI FORMA DI COMPROMESSO. I TEMI TRATTATI RIGUARDANO: IL NUOVO SISTEMA EUROPEO; IL NON SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO; LO STABILIMENTO DI TARANTO E L'ITALSIDER; DAL MIRACOLO ECONOMICO ALL'AUTUNNO CALDO; LA RICERCA SOCIO-ECONOMICA E L'ORGANIZZAZIONE DEL LAV ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1997
Abstract: ATTRAVERSO LA VICENDA SUA E DELLA SUA FAMIGLIA, L'A. RACCONTA UN SEGMENTO DELLA STORIA ITALIANA DEL NOVECENTO. IL VOLUME CONTIENE LA BIOGRAFIA DI GIOVANNI MANDELLI E UNA NOTA DI GIUSEPPE BERTA
Ivrea : Olivetti, 1958
Abstract: IL VOLUME ARRICCHITO DA FOTOGRAFIE, RIPERCORRE LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA DELL'OLIVETTI
Genova : Marietti, 1989
Abstract: L'A. NEL TRACCIARE LA SUA BIOGRAFIA RACCONTA LA STORIA DI QUESTI ULTIMI CENT'ANNI, CON LA FRESCHEZZA IMMEDIATA DEL CONTEMPORANEO, L'ESPERIENZA E LA COMPETENZA PROFESSIONALE DELL'IMPRENDITORE E CON UN AFFETTUOSO ATTACCAMENTO ALLA SUA FAMIGLIA E ALLA SUA CITTà
Torino : Einaudi, 1990
Abstract: QUESTO SECONDO TOMO DELLA PRIMA PARTE DEL QUARTO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI MUSSOLINI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL PAESE IN GUERRA; CRISI E AGONIA DEL REGIME; IL 25 LUGLIO: CROLLO DEL REGIME E FINE POLITICA DI MUSSOLINI
Torino : Einaudi, 1990
Abstract: QUESTO PRIMO TOMO DELLA PRIMA PARTE DEL QUARTO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI MUSSOLINI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: MUSSOLINI, LE FORZE ARMATE E LA GUERRA PARALLELA; LA GUERRA BREVE: 1940-41; 1942, LA GUERRA LUNGA: LA STRATEGIA MUSSOLINIANA TRA REALTà ITALIANA E POLITICA TEDESCA
Torino : Einaudi, 1965
Abstract: QUESTO PRIMO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI MUSSOLINI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: GLI ANNI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA; L'ESPERIENZA SVIZZERA; IL RITORNO IN ITALIA: TRA INSEGNAMENTO E POLITICA; L'ESPERIENZA TRENTINA; CAPO DEL SOCIALISMO ROMAGNOLO; IL CONGRESSO DI REGGIO EMILIA; DIRETTORE DELL' "AVANTI! " ; IL CONGRESSO DI ANCONA E LA "SETTIMANA ROSSA" ; LA CRISI DELLA GUERRA; IL MITO DELLA GUERRA RIVOLUZIONARIA; CAPORETTO; LA CRISI DELL'IMMEDIATO DOPOGUERRA: I FASCI DI COMBATTIM ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1968
Abstract: QUESTA SECONDA PARTE DEL SECONDO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI MUSSOLINI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: DALLO STATO LIBERALE AL REGIME FASCISTA: I PRIMI PASSI; LE PREMESSE POLITICHE DEL REGIME: LA SOPPRESSIONE DEI PARTITI D'OPPOSIZIONE E LA LIQUIDAZIONE POLITICA DEL PARTITO FASCISTA; LE PREMESSE ECONOMICHE E SOCIALI DEL REGIME; LA QUOTA NOVANTA E LA CARTA DEL LAVORO; LA PRIMA STRUTTURAZIONE DELLO STATO FASCISTA; LA CONCILIAZIONE; IL PLEBISCITO DEL 24 MARZO 1929.
Torino : Einaudi, 1966
Abstract: QUESTA PRIMA PARTE DEL SECONDO VOLUME DELLA BIOGRAFIA DI MUSSOLINI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL FASCISMO AGRARIO E I BLOCCHI NAZIONALI; IL PATTO DI "PACIFICAZIONE" ; LO SCIOPERO "LEGALITARIO" E LA VITTORIA DELLO SQUADRISMO; MUSSOLINI ALLA CONQUISTA DEL POTERE; PRIME ESPERIENZE DI GOVERNO: I RAPPORTI COL FASCISMO E CON LE ALTRE FORZE POLITICHE; LA LEGGE ELETTORALE MAGGIORITARIA E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1924; DAL DELITTO MATTEOTTI AL DISCORSO DEL 3 GENNAIO.