Search result
Roma : Mediocredito Centrale, 1997
Abstract: La ricerca mette in evidenza che la funzione storica più importante del Confidi è stata quella di abbassare il costo del capitale per le imprese di piccole e medie dimensioni
Roma : Sipi, 1985
Abstract: UN'INDAGINE SUI RAPPORTI FINANZIARI E SUI SERVIZI CHE COLLEGANO BANCHE E IMPRESE NEL SOSTEGNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
Milano : Assolombarda, 1980
Abstract: LA RICERCA è DIVISA IN DUE PARTI: NELLA PRIMA SONO TRATTATE LE PICCOLE MEDIE IMPRESE ESPORTATRICI IN ITALIA, IL LORO RUOLO ATTUALE E I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE DI POTENZIAMENTO DELLE LORO STRUTTURE. LA SECONDA PARTE RIGUARDA LE PICCOLE MEDIE IMPRESE ESPORTATRICI LOMBARDE NEL QUADRO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'A. TRACCIA LA STORIA DELLA BATTAGLIA QUOTIDIANA DAL 1976 AL 1986 CUI IL PICCOLO IMPRENDITORE LOMBARDO "IL BRAMBILLA" VA INCONTRO NEL TENTATIVO DI SVILUPPARE LA SUA IMPRESA IN UN CONTESTO OSTILE, BUROCRATICO, OPPRESSIVO DELLE CAPACITà PROFESSIONALI COME è L'ITALIA DI QUEGLI ANNI. SECONDO L'A. , "IL BRAMBILLA" INTUISCE CHE LA TEMPESTA DEL '68 è PASSATA E DIFENDE LA SUA IMPRESA CONTRO LE DEGENERAZIONI DEL SINDACATO, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DELLA CORRUZIONE, DELLA CLASSE POLITICA ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: L'A. OSSERVA COME NEGLI ULTIMI VENTI ANNI IN ITALIA SI SIA VERIFICATA UNA SERIE DI CONDIZIONI DEL TUTTO CONTRARIE ALLO SVILUPPO INDUSTRIALE; PUR TUTTAVIA ESSA è DIVENTATA IL QUINTO PAESE INDUSTRIALE. QUESTA CONTRADDIZIONE SUSCITA INTERESSE IN TUTTO IL MONDO E L'A. SI DOMANDA SE L'ESPERIENZA DEL MODELLO ITALIANO DELLE SUE PICCOLE IMPRESE, DELLE SUE PARTICOLARI AGGREGAZIONI IN FORMA DI "DISTRETTI INDUSTRIALI" E LA FLESSIBILITà DELLE SUE STRUTTURE PRODUTTIVE, POSSANO ESSERE DI ESEMPIO PER ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: LA RICERCA, CHE SI BASA SU UN'INDAGINE CAMPIONARIA IN OTTO PROVINCIE DEL MEZZOGIORNO, MOSTRA LA REALTà DEI PICCOLI IMPRENDITORI CHE HANNO CAPACITà DI ORGANIZZARE E GESTIRE UNITà PRODUTTIVE DI SPESSORE INDUSTRIALE E NON PIù ARTIGIANO. IL VOLUME PRESENTA I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA PICCOLA INDUSTRIA NEL SUD.
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA ALL'ANALISI DEL RAPPORTO INTERCORRENTE TRA IL MERCATO FINANZIARIO E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE; ALL'ANALISI DEL REGOLAMENTO GENERALE CONSOB; AL TEMA DEI MERCATI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN UN CONTESTO DI AMPIO RESPIRO; ALLE SINGOLE ESPERIENZE ESTERE DI MERCATI PER IMPRESE DI DIMENSIONI MINORI, IN PARTICOLAR MODO AL RUOLO SVOLTO DAGLI INCENTIVI FISCALI NELLO SVILUPPO DI TALI MERCATI. NELLA SECONDA PARTE L'ANALISI SI CONCENTRA SULLE ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE INDICAZIONI DELLA CONSOB E LE PROPOSTE CHE HANNO PRECEDUTO LA DELIBERA N. 8469 DEL 30 SETTEMBRE 1994: IL MERCATO RISTRETTO; L'ITER CHE CONDUCE ALLA DISCIPLINA DEL NUOVO MERCATO; IL CONTENUTO E GLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA DELIBERA N. 8469/1994; IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: CENNI; IL FINANZIAMENTO DELLE SOCIETà PER AZIONI E IL MERCATO; DALLA BORSA VALORI AI MERCATI REGOLAMENTATI; IL "DIRITTO DEI MERCATI REGOLAMENTATI" E IL DIRITTO DELLE SOCI ...; [Read more...]
Milano : Mediocredito Regionale Lombardo, 1980
Abstract: IL VOLUME TRATTA DI UNA SERIE DI FATTORI ESTERNI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE NE CONDIZIONANO LA GESTIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SUOI ASPETTI FINANZIARI E CREDITIZI. FRA I FATTORI ESTERNI SONO STATI SCELTI IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE MONETARIA EUROPEA E IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO, LA POLITICA MONETARIA NAZIONALE E LO SVILUPPO DI ALCUNE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.
Roma : Adnkronos, 1996
Abstract: IL LIBRO FORNISCE UN QUADRO DELLE CARATTERISTICHE DELLE PICCOLE IMPRESE, MESSE A CONFRONTO CON LE MEDIE E GRANDI (ASPETTI CONGIUNTURALI E STRUTTURALI, ASPETTI SPECIFICI DEL MONDO ARTIGIANO, ASPETTI TERRITORIALI COME LA PARTECIPAZIONE AI DISTRETTI INDUSTRIALI, ASPETTI DEL LAVORO, ECONOMICI E FINANZIARI, NEI SETTORI DELL'INDUSTRIA O IN QUELLI DEI SERVIZI). IL LIBRO OFFRE INOLTRE UNA GAMMA DI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE, SUI CONSORZI DI PICCOLE IMPRESE (IN PARTICOLARE I CONSORZI PER LE GARANZ ...; [Read more...]