Search result
New York : Un, 1978
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA IN PRIMO LUOGO IL RUOLO DELL'ASSISTENZA AI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PER L'ADATTAMENTO DELLE STRUTTURE INDUSTRIALI NELLA PROMOZIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE COMMERCIALE E NELLA RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1988
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LE CONSIDERAZIONI CHE INDUSSERO LA GERMANIA AD INDEBITARSI CON GLI STATI UNITI E CON ALTRI PAESI. ANALIZZA I CONDIZIONAMENTI POLITICI CHE LE IMPEDIRONO L'USO DELL'AFFLUSSO DI CAPITALE PER GENERARE UNO SVILUPPO ORIENTATO ALL'ESPORTAZIONE. L'ANALISI SI ALLARGA POI ALLA RISPOSTA PARTICOLARMENTE NAZIONALISTICA DEL REICH AGLI SHOCK ESTERNI CHE SCOSSERO L'ECONOMIA MONDIALE NEL 1931. TRACCIA INFINE IL PROCESSO DELLA INADEMPIENZA DELLA GERMANIA. NELLE CONCLUSIONI L'A. CONSIDE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1994
Abstract: LO STUDIO EVIDENZIA CHE, ANCHE SE LA SITUAZIONE è DIVENUTA MENO CRITICA PER CERTI PAESI PIù PESANTEMENTE INDEBITATI, PROBLEMI SUSSISTONO IN NUMEROSI ALTRI. GLI A. SOTTOLINEANO CHE, COME IL PESO DEL DEBITO NON SI RIPARTISCE EQUAMENTE FRA I CREDITORI DEL SETTORE PUBBLICO E QUELLI DEL SETTORE PRIVATO, LA RIDUZIONE DEL DEBITO è STATA DI MINOR VANTAGGIO DI QUANTO AVREBBE POTUTO PER LE NAZIONI DEBITRICI. QUESTA PUBBLICAZIONE CONCLUDE CHE LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI PESANTEMENTE INDE ...; [Read more...]
Geneve : Gatt, 1978
Abstract: L'ANALISI è IL SEGUITO DI QUELLA PUBBLICATA NEL VOLUME DEL GATT, LIBERALISATION DES ECHANGES COMMERCIAUX, PROTECTIONISME ET INTERDIPENDANCE. SI SUDDIVIDE IN DUE PARTI. LA PRIMA ESAMINA L'IMPATTO DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SULLA STRUTTURA DEL COMMERCIO MONDIALE. LA SECONDA PARTE TRATTA DEI PROBLEMI PARTICOLARI CHE INFLUISCONO SULLA STRUTTURA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI E SULLA ATTIVITà ECONOMICA DEI PAESI INDUSTRIALI. / IN FRONT. ACCORD GENERAL SUR LES TARIFS DOU ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: PRECEDUTO DA UNA SERIE DI VOLUMI CHE STUDIANO LE CONSEGUENZE DELLE POLITICHE DI ADATTAMENTO E DI STABILIZZAZIONE ECONOMICA IN ALCUNI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, ATTRAVERSO L'ESAME SIMULTANEO DELLA DIMENSIONE ECONOMICA, POLITICA E SOCIALE CHE PERMETTE DI VALUTARE IL COSTO SOCIALE DI OGNI PROVVEDIMENTO DI STABILIZZAZIONE MACROECONOMICA, IL PRESENTE VOLUME DI SINTESI RIUNISCE LE CONCLUSIONI DEI PRECEDENTI STUDI DI CASI RICAVANDONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L'ELABORAZIONE DI POLITICHE DI AGG ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1988
Abstract: L'A., DOPO AVER ANALIZZATO I MODELLI DI SVILUPPO TRADIZIONALI, SOPRATTUTTO IL TWO-GAP MODEL, E LE VERIFICHE EMPIRICHE CUI QUESTI MODELLI SONO STATI SOTTOPOSTI, PASSA IN RASSEGNA GLI SVILUPPI TEORICI PIù RECENTI SUL PROBLEMA DELLA MASSIMIZZAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'AIUTO. DALL'ANALISI EMERGE COME UNA CORRETTA GESTIONE DEL TASSO DI CAMBIO, ACCOPPIATA AD UNA POLITICA FISCALE RESPONSABILE E AD UNA POLITICA MONETARIA CORRETTA, RAPPRESENTI UN IMPORTANTE STRUMENTO PER RACCOGLIERE I BENEFICI ...; [Read more...]
Washington : IMF, 2000
New York : Un, 1988
Abstract: LA RASSEGNA è STATA INTRAPRESA DI FRONTE AD UNA SITUAZIONE NELLA QUALE MOLTI FONDAMENTALI CAMBIAMENTI SI ERANO VERIFICATI NELLE ABITUDINI SESSUALI E NEL COMPORTAMENTO DELLA POPOLAZIONE. IN EUROPA E IN MOLTI ALTRI PAESI SVILUPPATI SONO STATE PRESE INIZIATIVE POLITICHE - LIBERALIZZAZIONE DELL'ABORTO, ACCESSIBILITà AI CONTRACCETTIVI PER MINORI, ECC. - IN RISPOSTA A QUESTI MUTAMENTI. IL PROBLEMA DEL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO DEI GIOVANI RIGUARDA TANTO I RAGAZZI QUANTO LE RAGAZZE. LO STUDI ...; [Read more...]