Search result
Washington : Institute For International Economics, 1987
Abstract: QUESTO STUDIO è DEDICATO AL PROBLEMA DELLA FUGA DEI CAPITALI DAI PAESI DEBITORI DEL TERZO MONDO, ED ANALIZZA LE MISURE POLITICHE CHE POSSONO FRENARE E INVERTIRE TALE FLUSSO.
Washington : Institute For International Economics, 1987
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME SONO DEDICATI ALLA FUGA DI CAPITALI DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DEDICATA AI PAESI DELL'AMERICA LATINA DI CUI VENGONO ANALIZZATE LE CAUSE E L'AMPIEZZA DEL FENOMENO, NONCHè LE MISURE POLITICHE CHE POSSONO FRENARE ED INVERTIRE TALE FLUSSO ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI MECCANISMI CHE ATTIRINO GLI INVESTIMENTI ESTERI
Geneve : Bit, 1994
Abstract: NEL CORSO DEGLI ULTIMI VENTI ANNI IL SETTORE INFORMALE è DIVENTATO UNA IMPORTANTE FONTE DI OCCUPAZIONE E DI REDDITO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA TECNOLOGIA GIOCA UN RUOLO CHIAVE NELL'AUMENTARE LA PRODUTTIVITà DEI LAVORATORI IN QUESTO SETTORE. MA POCO SI SA COME LE PICCOLE IMPRESE AGISCANO E SI ADATTINO ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UNA RICERCA SVOLTA IN SETTE PAESI DELL'AFRICA, DELL'AMERICA LATINA E DELL'ASIA PRESSO PICCOLE IMPRESE PER LA MAGGIOR PA ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ., 1990
Abstract: LE FACILITAZIONI DI OFFERTE DAI SWAP SONO STATE NEGLI ANNI RECENTI RECLAMIZZATE COME UNA POSSIBILE SOLUZIONE ALLA CRISI DEBITORIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. NEL PAPER VIENE ILLUSTRATA L'ESPERIENZA DEL CILE. SECONDO GLI A., PERO', NON SI PUO' SOSTENERE CHE IL PROBLEMA DEL DEBITO SIA STATO ESSENZIALMENTE RISOLTO IN QUESTO PAESE, Nè CHE L'ESPERIENZA CILENA POSSA ESSERE TRASFERITA IN ALTRI PAESI ALTAMENTE INDEBITATI
Paris : Ocde, 1984
Abstract: STATISTICHE ENERGETICHE RIGUARDANTI I PAESI IN VIA DI SVILUPPO. PER ALCUNI PAESI SONO FORNITI I BILANCI COMPLETI ANNO PER ANNO; PER ALTRI, BILANCI RIASSUNTIVI CHE DOCUMENTANO LA DOMANDA PER I PRINCIPALI SETTORI.
Aldershot : E.Elgar, 1995
Abstract: USANDO I MATERIALI DEGLI STUDI DEI CASI RELATIVI ALL'AMERICA LATINA, ALL'AFRICA E ALL'EUROPA CENTRALE, GLI A. DIMOSTRANO CHE SONO LE CAPACITà E L'ORGANIZZAZIONE DELLE PERSONE (PIUTTOSTO CHE SOFISTICATI STRUMENTI) A DETERMINARE LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITà DEL PRODOTTO. QUESTE NUOVE FORME DI MIGLIORAMENTO NON DIPENDONO DALLE ECONOMIE DI SCALA E CREANO PICCOLI PRODUTTORI GRANDEMENTE FLESSIBILI IN GRADO DI COMPETERE CON EFFICACIA CON I PRODUTTORI DI MASSA
Paris : Ocde, 1984
Abstract: UNO STUDIO SUL FENOMENO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE BANCARIA REGISTRATA SOPRATTUTTO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. IN MODO PARTICOLARE SONO ANALIZZATI: L'IMPATTO DELLE ATTIVITà DELLE BANCHE STRANIERE, LE STRUTTURE MONETARIE E FINANZIARIE E INDIRETTAMENTE LE STRUTTURE INDUSTRIALI DEI PAESI OSPITI.
New York : Un, 1982
Abstract: NELLA PRIMA PARTE IL RAPPORTO OFFRE UN'ANALISI DEI PRINCIPALI PROVVEDIMENTI E DELLE IMPLICAZIONI DEGLI ACCORDI DI PARTICOLARE INTERESSE PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, LA SECONDA PARTE CONTIENE UNA PARTICOLAREGGIATA ANALISI DELLE CONCESSIONI TARIFFARIE. NELLA TERZA VENGONO DISCUSSE LE POSSIBILI AZIONI SEMPRE A FAVORE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1979
Abstract: L'A. OFFRE UNA CHIAVE INTERPRETATIVA DEL MECCANISMO ECONOMICO CHE PRODUCE RICCHEZZA NEL MEZZO DELLA CRESCENTE MISERIA. A QUESTO SCOPO L'A. USA LA TEORIA CLASSICA DELLA ACCUMULAZIONE E LA MODERNA TEORIA DEL COMMERCIO E DELLA FINANZA INTERNAZIONALI.