Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: DEI QUATTRO GRANDI PERIODI IN CUI SI PUO' SUDDIVIDERE IL PENSIERO ECONOMICO NON CONTEMPORANEO, IN QUESTO VOLUME SI CONSIDERA IL PERIODO 1848-1872, COMPRESO TRA I "PRINCIPI" DI JOHN STUART MILL E "SULLA RENDITA FONDIARIA" DI EMILIO NAZZANI. SONO ESAMINATE LE PERSONALITà INTELLETTUALI E L'OPERA SCIENTIFICA DI GRANDI ECONOMISTI: MILL E CAIRNES PER LO SVILUPPO DELL'APPROCCIO CLASSICO NELLA DIREZIONE DEGLI APPARATI PRODUTTIVI DI TRASFORMAZIONE E QUINDI DELLE RELAZIONI DIRETTE FRA FATTORI PR ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1980
Abstract: IL LAVORO APPROFONDISCE L'ANALISI DELLE DIFFERENZE DI IMPATTO DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO NEI PAESI CEE, PRENDENDO IN ESAME LA PROPENSIONE DI TALE AUMENTO A DIFFONDERSI NELL'AMBITO DEL SISTEMA PRODUTTIVO E A PROVOCARE VARIAZIONI DEI PREZZI RELATIVI. POICHè L'INTENTO DELLO STUDIO è STATO QUELLO DI ISOLARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE DIVERSITà DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, VENGONO EFFETTUATE SIMULAZIONI BASATE, PER TUTTI I PAESI CONSIDERATI, SULLE MEDESIME IPOTESI TEORICHE DI REAZ ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: LA RICERCA FORNISCE UNA IMMAGINE DEGLI ELEMENTI CHE INFLUISCONO SULLA PERFORMANCE DELL'ECONOMIA DEL TERRITORIO DI BRINDISI E DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE E DELLE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE LOCALE. è STATA INQUADRATA LA SITUAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLA PROVINCIA CON L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE I NODI E LE STROZZATURE RELATIVI AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI E ALLA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED UMANE PRESENTI NEL TERRITORIO. LA RICERCA METTE ...; [Read more...]
Bologna, Il Mulino, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1993, TERZO DELLA SERIE, SI COMPONE DI TRE PARTI. LA PRIMA (LO SCENARIO E LA STRUTTURA) PRESENTA UN QUADRO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED UN'ANALISI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA ATTRAVERSO LE COMPONENTI SETTORIALI E TERRITORIALI. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLE DISPARITà E RISORSE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO PRENDENDO IN ESAME PUNTI CRITICI E RISORSE DEL SISTEMA DI PICCOLE E GRANDI IMPRESE. NELL'ULTIMA PARTE DEL RAPPORTO (ESTERNALITà ALL'INDUSTRIA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UN PRIMO CONTRIBUTO SUI MUTAMENTI DI STRUTTURA DEL SISTEMA PRODUTTIVO E SULL'INTEGRAZIONE TRA INDUSTRIA E SETTORE TERZIARIO, E CINQUE ALTRI CONTRIBUTI CHE RAPPRESENTANO VALUTAZIONI, CRITICHE, COMMENTI, PROPOSTE INTEGRAZIONI, O NUOVI CONTRIBUTI, STIMOLATI DAL PRIMO LAVORO. LA RICERCA PRINCIPALE CONSIDERA ALCUNI ASPETTI DEL CAMBIAMENTO DI STRUTTURA NELL'ECONOMIA ITALIANA, CONCENTRANDO L'ATTENZIONE SULLA CRESCITA ASSOLUTA E RELATIVA DELL'OCCUPAZIONE NEL SETTORE DEI SERV ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: LA RICERCA, ANALIZZANDO GLI ANDAMENTI DI ALCUNI INDICATORI SELEZIONATI (I TASSI D'ATTIVITà , I LIVELLI SALARIALI, LA STRUTTURA DELL'OCCUPAZIONE, GLI INDICI DI PRODUTTIVITà , GLI INVESTIMENTI) E COMPARANDOLI PER DIMENSIONE D'IMPRESA E PER SETTORE, NE EVIDENZIA L'INCONGRUENZA RISPETTO ALLE LETTURE IN CHIAVE D'INNOVAZIONE ED EMARGINAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO. SULLA BASE DEI DATI PRESENTATI APPARE CHE LA PRESSIONE DAL LATO DEI COSTI INDOTTA DALLA CRESCITA SALARIALE ABBIA SVOLT ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1988
Abstract: LO STUDIO FA SEGUITO A QUELLO DEL 1979 "L'INCIDENCE DES NOUVEAUX PAYS INDUSTRIELS SUR LA PRODUCTION ET LES ECHANGES DE PRODUITS MANUFACTURES" . IL RAPPORTO ILLUSTRA L'EVOLUZIONE DEGLI ULTIMI 20 ANNI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED ESPORTAZIONE DI PRODOTTI MANIFATTURIERI DA PARTE DI: COREA DEL SUD, TAIWAN, SINGAPORE, HONG-KONG, MESSICO E BRASILE, EVIDENZIANDO I PROBLEMI DI POLITICA INDUSTRIALE E DI AGGIUSTAMENTO CHE VENGONO SOLLEVATI. è STUDIATA LA DOPPIA DINAMICA CHE RISULTA DALLO SLANCIO ...; [Read more...]