Search result
Situazione Economica Nel 1994 E Prospettive Per Il 1995 Nell'europa Centro-Orientale E Sud-Orientale
Abstract: L'analisi Riguarda I Seguenti Paesi: - Masotti Cristofoli, Angelo - Ungheria. 15-18 P. - Goruppi, Walter - Cechia. 19-36 P. - Goruppi, Walter - Slovacchia. 37-52 P. - Hamende, Benoit - Polonia. 67-76 P. - Lachi, Marco - Slovenia. 77-86 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Bulgaria. 97-112 P. - Goruppi, Walter - Romania. 113-128 P. - Lachi, Marco - Repubblica Federale Iugoslava. 129-134 P. - Lachi, Marco - Macedonia. 135-140 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Albania. 141-156 - Gobet, Sergi ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema La Rivista Raccoglie Gli Scritti Di: Boffa, Giuseppe - Tendenze E Contrasti Dopo Il Xx Congresso. 5-18 P. Guerra, Adriano - La Questione Europea Nella Politica Estera Dell'urss. 19-42 P. Chiesa, Giulietto - Le Difficolta' Dell'economia L'xi Piano Quinquinnale. 43-60 P. Tagliagambe, Silvano - Il "Monolitismo" Della Cultura Sovietica: Un Caso Di "Logica Simmetrica" ? 61-87 P.
Abstract: Nella Ricchezza E Varieta' Dei Temi Trattati, Il Fascicolo Monografico Offre Un Quadro Della Situazione Italiana, Dei Suoi Problemi E Delle Possibili Prospettive: Cozzi, T. - La Teoria Dello Sviluppo Economico In Italia Nell'ultimo Quinquennio. 3-18 P. Becattini, G. - Bianchi, G. - Sulla Multiregionalita' Dello Sviluppo Economico Italiano. 19-39 P. Tassinari, F. - Cambiamenti Strutturali Dell'industria Italiana: Ipotesi Di Verifica In Base Ai Risultati Censuari. 40 P. Tantazzi, A. - Al ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo, Dopo Una Breve Analisi Della Natura Dei Recenti Aumenti Del Prezzo Del Petrolio E Degli Altri Fattori Che Hanno Influenzato Lo Sviluppo Economico Dei Sei Maggiori Paesi Industrializzati Descrive L'impatto Degli Aumenti Del Prezzo Petrolifero Sulla Contabilita' Nazionale, Sulla Spesa Reale, Sul Prodotto E L'inflazione Dei Sei Paesi.
Abstract: Il Ministro Del Tesoro All'assemblea Annuale Del Fondo Monetario Internazionale E Della Banca Mondiale, Washington 28 Settembre 1986, Ha Cosi' Concluso Il Suo Discorso. "In Una Situazione Economica Internazionale Delicata, Che Puo' Sfociare In Un Nuovo Sostenuto Ciclo Di Sviluppo, Ma Che Potrebbe Anche Involversi In Una Nuova Recessione, Molti Di Noi Sono Venuti A Questa Nostra Assemblea Con Una Convinzione Precisa E Un Intendimento Chiaro. La Convinzione E' Relativa A Questioni Solo A ...; [Read more...]
Abstract: La Caduta Dei Tassi Di Crescita E L'accelerazione Dell'inflazione Verificatesi Nell'economia Occidentale Degli Anni Settanta Pongono Tre Ordini Di Problemi Che Vengono Considerati Nell'articolo: 1) In Quale Misura L'andamento Favorevole Degli Anni Cinquanta E Sessanta Dipese Dalla Politica Economica, E In Quali Casi? 2) In Quale Misura Il Peggioramento Degli Anni Settanta E' Dovuto Ad Errori Di Politica Ed In Quale All'esaurirsi Delle Circostanze Favorevoli? 3) Date Le Circostanze Degl ...; [Read more...]
Abstract: L'evoluzione Degli Strumenti Monetari E' Strettamente Connessa Con Quella Del Fabbisogno Finanziario Del Settore Pubblico E Con Le Sue Forme Di Copertura. Nel Nostro Paese Il Fabbisogno Pubblico Si E' Mantenuto In Media Nella Seconda Meta' Degli Anni '70 Su Un Livello Tre Volte Piu' Elevato Di Quello Del Decennio Precedente. La Compensazione Dell'effetto Di Liquidita' Del Fabbisogno Attraverso L'aumento Dei Tassi D'interesse Indotto Dalla Banca Centrale Ha Determinato Una Rilevante Rid ...; [Read more...]