Search result
Abstract: Cosi' Come L'impatto Macroeconomico Complessivo Delle Variazioni Fiscali, Come Ad Esempio Le Imposte Societarie, Non Puo' Essere Determinato Senza Considerare Le Concomitanti Variazioni Nelle Politiche Fiscali E Monetarie Attese, Allo Stesso Modo L'impatto Sul Debito Pubblico Derivante Dal Disavanzo Non Puo' Essere Valutato Senza Analizzare La Struttura Fiscale Necessaria Al Ripianamento Del Debito. Differenze Abbastanza Marcate Circa L'impatto Del Debito Possono Derivare Infatti Da Va ...; [Read more...]
Abstract: All'incontro Di Studio, Introdotto Da Giovanni Parlmerio, Hanno Presentato Il Xii Rapporto Del Csc: - Micossi, Stefano - Il Quadro Dell'economia Nel Xii Rapporto Del Centro Studi Confindustria. 11-14 P. - Heimler, Alberto - Crescita Economica, Progresso Tecnico E Politica Fiscale. 15-52 P. Di Seguito Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Commenti Di Alberto Giovannini, Gian Maria Gros Pietro E Mario Baldassarri
Abstract: L'obiettivo Che L'a. Si Propone E' Quello Di Verificare La Possibilita' D'introdurre, Nell'analisi Della "Curva Di Laffer" Uno Schema Dinamico E Di Esaminarne Le Varie Fasi. Cio' Viene Fatto Dopo Aver Illustrato, Schematicamente E Brevemente, La Relazione Inversa Che, Secondo L'economista Americano, Sussisterebbe, Entro Certo Intervalli, Tra Aliquota E Gettito D'imposta.
Abstract: Il Tema Del Decentramento Fiscale E' Divenuto Uno Degli Argomenti Principali Del Dibattito Politico. Ma Per Uscire Dalle Secche Della Polemica Pro O Contro Il Federalismo E' Necessario, Sostiene L'autore, Considerare Sia Gli Aspetti Di Ridisegno Dell'ordinamento Territoriale, Sia La Struttura Del Sistema Fiscale, Per Fare Convivere Le Ragioni Dell'equita' Con Quelle Della Responsabilita'
Abstract: Le Stime, Certamente Perfettibili, Discusse Dagli A. Mostrano Che Una Scelta Non Gradualistica E' In Grado Di Ottenere Rilevanti Impatti Finanziari A Due Condizioni: Che La Manovra Di Bilancio Sia Indirizzata Dalla Ricerca Di Soluzioni Permanenti Ai Principali Problemi Di Assetto Strutturale Del Sistema Fiscale; Che Ad Essa Si Affianchi Un Cambiamento Di Regime Nelle Politiche Monetarie
Abstract: Sul Tema Della Politica Fiscale Intervengono: Visco, Vincenzo - Tutti, Poco E Volentieri. 11-12 P. Marsiol Brandolini, Elena - Razzano, Vincenzo - L'iva Rischiosa Del '92. 13-14 P. Militello, Adriano - L'evasione Universale. 15-18 P. Mingione, Enzo - Si Evade... Ma Non Il Lavoro. 18-20 P.
Roma : Sipi, 1990
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI: CRESCITA, INTEGRAZIONE PRODUTTIVA E COMPETITIVITà NELLE ECONOMIE INDUSTRIALI; L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA E GLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCALE; CONTI ECONOMICI E STRUTTURA DI BILANCIO DELLE IMPRESE EUROPEE; LA STRUTTURA DELL'IMPOSIZIONE FISCALE NEI PAESI INDUSTRIALI; L'INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Washington : The Brookings Institution, 1988
Abstract: IL SUCCESSO DELLA RIFORMA FISCALE USA HA STIMOLATO MOLTI ALTRI PAESI A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNA RIFORMA DEL LORO SISTEMA FISCALE. AUSTRALIA, DANIMARCA, CANADA E REGNO UNITO HANNO GIà FATTO SIGNIFICATIVI CAMBIAMENTI NEL SISTEMA FISCALE DELLE IMPRESE. LA GERMANIA-RF, LA SVEZIA, L'ITALIA, LA FRANCIA, IL GIAPPONE ED ALTRI PAESI HANNO ANNUNCIATO LA LORO INTENZIONE DI RIDURRE LE IMPOSTE E, IN ALCUNI CASI, DI ALLARGARE LE BASI DELLA IMPOSTA SUL REDDITO. AUSTRALIA, CANADA E GIAPPONE STAN ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: QUESTO LAVORO PRESENTA UNA PROPOSTA DI SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI ITALIANE, CHE ACCOMPAGNANO UN PROGETTO DI REVISIONE DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLO STATO VOLTO AD AUMENTARE L'AMBITO DI AUTONOMIA DELLE REGIONI, FINO A PERVENIRE A UNA TRASFORMAZIONE IN SENSO FEDERALE DELLA SITUAZIONE ITALIANA