Search result
Abstract: L'economia Americana E' In Realta' , Contrariamente A Quanto Si Crede Generalmente, La Piu' Pluralistica Del Mondo. L'a. Offre Una Breve Rassegna Delle Varie Forme Di Impresa Operanti In Usa.
Abstract: Il Nuovo Modello Trimestrale Dell'economia Italiana Segue A Quelli Predisposti Nel 1970, M1 Bi, E Nel 1979, M2 Bi. La Prima Caratteristica Del Modello E' Quella Di Essere Un Modello Integrato, Nella Componente Reale E In Quella Finanziaria, A Diversi Livelli. Pur Risultando Nel Breve Periodo Preminente Il Ruolo Della Domanda Aggregata, La Seconda Caratteristica Di Rilievo Riguarda Il Tentativo Di Tener Conto, Nelle Relazioni Di Medio-Lungo Periodo, Delle Condizioni E Delle Tecniche Di ...; [Read more...]
Abstract: Il 30Esimo Anniversario Della Rivista Coincide Con Il 15Esimo Anno Del Coinvolgimento Di Tuttlio Biagiotti - Man Mano Sempre Piu' Vasto - Nei Problemi Economici Del Giappone E Dell'asia Orientale. La Rivista In Questa Occasione Produce Un Nuovo Fascicolo Interamente Dedicato A Tali Problemi: Dore, Ronald P. - Quality Circles And Their Transferability To Britain (I Circoli Per Il Controllo Della Qualita' E La Loro Trasferibilita' In Gran Bretagna) . 696-702 P. Linhart, Sepp - Social Sec ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Interamente Dedicato Allo Studio Del Sistema Economico Giapponese Esaminato In Confronto All'economia Italiana: Fodella, Gianni - The Knowledge Of Japan's Economy In Europe (La Conoscenza Dell'economia Giapponese In Europa) . 1113-1116 P. Kawaguchi, Hiroshi - Inflation In Japan. Developments In And After The 1960'S (L'andamento Dell'inflazione In Giappone Negli Anni Sessanta E Dopo) . 1116-1132 P. Ozawa, Terutomo - A Newer Type Of Foreign Investment In Third ...; [Read more...]
Abstract: Questo E' Il Secondo Di Tre Numeri Speciali Della Rivista Dedicati Al Confronto Tra I Sistemi Economici Italiano E Giapponese. Alcuni Degli Studi Riuniti Nel Fascicolo Sono Stati Presentati Al Simposio Economico Italo-Giapponese Organizzato Dalla Banca Commerciale Italiana A Roma Nell'ottobre 1979: Fodella, Gianni - Economic Systems On Trial (Sistemi Economici Alla Prova) . 609-618 P. Carli, Guido - Italy And Japan In International Relations (Italia E Giappone Nelle Relazioni Internazi ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questa Analisi E' Di Caratterizzare Le Relazioni Dinamiche Tra Alcune Variabili Macroeconomiche Rilevanti (Moneta, Reddito E Prezzi) Generate Dall'economia Italiana Per Il Periodo 1962.01-1979.04 Utilizzando La Metodologia Haugh-Pierce. La Prima Parte Dell'articolo, Comprendente L'introduzione E L'approccio Analitico, E' Stata Pubblicata Nel Precedente Numero Di Questa Rivista.
Abstract: Il Lavoro E' Diretto Ad Una Verifica Empirica Delle Direzioni Di Causalita' Tra Moneta, Attivita' Economica E Prezzi Utilizzando L'approccio Metodologico Haugh-Box-Pierce. Vengono Discussi Il Concetto Di Causalita' E La Metodologia Usata Ed Esposti I Risultati Empirici Ottenuti Con I Dati Mensili Della Moneta, Reddito Nominale E Prezzi Generati Dall'economia Italiana Nel Periodo Gennaio 1902 Aprile 1979.
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Analiticamente, Sia Pur In Termini Molto Generali, I Rapporti Tra Sistema Economico E Societa', Traendo Dalla Dottrina Antica E Recente E Ricorrendo Alla Discussione Di Tendenze E Problemi Attuali Dei Nostri Sistemi Economici
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]