Search result
London : G. Allen & Unwin, 1982
Abstract: L'A. SVILUPPA IL SUO STUDIO ATTRAVERSO L'ANALISI DEL RUOLO E DELLA STRUTTURA DEL GOVERNO POLITICO NEGLI AFFARI ECONOMICI INTERNAZIONALI A PARTIRE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE: COME I RISULTATI DI POLITICA ECONOMICA SONO DETERMINATI DAI PROCESSI POLITICI E DIVENTANO RISULTATI POLITICI, E COME GLI OBIETTIVI POLITICI POSSONO GIOCARE UN RUOLO PREDOMINANTE NEL DETERMINARE LA POLITICA ECONOMICA.
London : Macmillan Press, 1987
Abstract: L'A. SPIEGA CHE COSA INDUCE LE NAZIONI AD ESSERE D'ACCORDO O IN DISACCORDO SULLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE. L'A. è SCETTICO CIRCA LE SOLUZIONI PROPOSTE DAGLI ECONOMISTI PERCHè ESSE IGNORANO LA CONDIZIONE NAZIONALE E LE INEVITABILI INCERTEZZE DELL'ANALISI ECONOMICA, DEI CALCOLI E DELLE PREVISIONI. L'A. SUGGERISCE UN APPROCCIO ALTERNATIVO AL CONSEGUIMENTO DI UN MUTUO AGGIUSTAMENTO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI, UNA PROPOSTA ALTERNATIVA CHE TIENE CONTO DEGLI INTERESSI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: I TACCUINI RACCOLGONO NOTE E DOCUMENTI SUGLI ATTI DEL REGIME FASCISTA E I DISCORSI INTERCORSI FRA L'A. E PERSONAGGI COME: VITTORIO EMANUELE III, RE ALFONSO DI SPAGNA, MUSSOLINI, CHURCHILL, CIANO, GRANDI, STRESEMANN, THEUNIS, CARDINALE MAGLIONE, VOLPI, CINI, BENEDUCE, LOUCHEUR, SCHACHT, LAMONT, LUIGI ALBERTINI, WALTER LAYTON, GEOFFREY DAWSON. I TACCUINI COSTITUISCONO UNA FONTE DI INFORMAZIONE PER UNA PIù ARTICOLATA CONOSCENZA DELLA CLASSE DIRIGENTE ITALIANA DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1994
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA IL SISTEMA INTERNAZIONALE USCITO DALLA GUERRA FREDDA ALLA LUCE DEI CONCETTI DI DEMOCRAZIA, CAPITALISMO E MERCATO ED è ARTICOLATO IN TRE CAPITOLI: PACE, MERCATO E DEMOCRAZIA, L'ILLUSIONE DEL MONDO FINITO; DA DUE A MOLTI; UNA GEOGRAFIA DEL MERCATO E DELLA DEMOCRAZIA; CONCORRENTI O NEMICI? LE INSIDIE DEL NUOVO GIOCO; I MITI DELLA TRANSIZIONE