Search result
Abstract: Esame Critico Della Teoria Proposta Da Kymlicka Espressa Nel Volume "Liberalism, Community And Culture", In Cui Si Argomenta In Favore Dei Diritti Delle Minoranze, Deducendo Quei Diritti Da Premesse Strettamente Liberali. La Posizione Di K. E' Che Una Teoria Della Giustizia Egualitaria E Individualistica Implica Certi Diritti Speciali Per Le Minoranze, Mentre La Posizione Piu' Comune Dei Liberali E' Che I Diritti Delle Minoranze Entrino In Conflitto Con Un Approccio Egualitario E Indiv ...; [Read more...]
Abstract: Esame Del Primo Volume Della Trilogia Presentata Da Barry, Che Ha Per Oggetto La Discussione Di Due Concezioni Diametralmente Opposte Della Giustizia Sociale, La Giustizia Come Vantaggio Reciproco E La Giustizia Come Imparzialita' Che Si Contendono Il Campo Della Discussione Etico- Politica Dai Tempi Di Platone
Abstract: Vengono Analizzate Le Tre Principali Posizioni In Ambito Di Etica Pubblica, Rappresentate Ciascuna Da Macintyew (Comunitarismo), Rawls J. (Liberalismo), K.O. Apel E J. Habermas (Universalismo)
Abstract: Dibattito Sulla Teoria Avanzata Da Rawls, Che Consiste Nel Permettere La Convivenza Di Punti Di Vista Diversi All'interno Del Medesimo Schema Istituzioni Politiche. Si Tratta Della "Priorita' Del Giusto" Sul Buono, Che Tanto Ha Fatto Scrivere Ai Teorici Dell'etica Della Politica
Abstract: Dibattito Su"Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls
Abstract: L'a. Prende Spunto Dal Liberalismo Politico Enunciato Da Rawls Per Avviare Il Dibattito Sulla Stabilita' Di Una Societa' Giusta. Il Liberalismo Politico E' Storicamente La Risposta Al Conflitto Divisivo Religioso, La "Scoperta Di Una Nuova Possibilita' Sociale"
Abstract: Dibattito Su "Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls, Soprattutto Nella Parte Che Riguarda Il Principio Della "Differenza"
Abstract: Dibattito Intorno Al Tema Proposto Da Rawls Su "Una Teoria Della Giustizia"