Search result
Abstract: Della Giornata Di Studio Promossa Dall'intersind (Roma 29 Novembre, 1984) , Vengono Nel Fascicolo Pubblicate Le Relazioni Introduttive Al Dibattito Che Hanno Analizzato Gli Aspetti Economici, Tecnologici E Organizzativi Del Sistema Industriale Del Nostro Paese E Un'ampia Sintesi Degli Interventi Svolti Da Rappresentanti Delle Aziende Associate. Nel Corso Dell'incontro Si E' Fatto Riferimento A Varie Esperienze Internazionali E In Particolare A Quella Giapponese Ampiamente Documentata D ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Rapporti Stato Imprese Pubbliche In Alcuni Paesi Europei, Per Far Emergere Le Tendenze In Atto E Verificare Se Esse Hanno Caratteristiche Comuni. I Paesi Considerati Sono La Gran Bretagna, La Francia E L'italia. L'autrice Individua Tre Fasi Dei Rapporti Stato-Impresa Pubblica Nel Dopoguerra. La Prima Durata Fino All'inizio Degli Anni 70, Vede La Espansione Dell'impresa Pubblica E Culmina Con Le Esperienze Di Programmazione; La Seconda In Cui La Crisi ...; [Read more...]
Abstract: Una Intervista All'indomani Della Firma Del Protocollo. In Appendice Il Testo Integrale Del Protocollo D'intesa Tra Iri E Cgil Cisl Uil 18 12 1984.
Abstract: Un Prossimo Convegno Dell'intersind Discutera' I Modi Per Assicurare Una Piu' Efficace Presenza Dell'associazione Nelle Realta' Regionali.
Abstract: Nel Convegno Che Si E' Svolto Ad Atene Sono Stati Trattati Tre Temi: L'impresa Pubblica Di Fronte Alle Trasformazioni Dell'economia Comunitaria; Il Contributo Dell'impresa Pubblica Alla Riduzione Degli Squilibri Nazionali E Regionali Nella Comunita' Ampliata; Il Ruolo Dell'impresa Pubblica Nelle Relazioni Della Comunita' Con I Paesi Terzi. Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Interventi Relativi All'italia Di: Sette, Pietro - Il Contributo Dell'impresa Pubblica Alla Riduzione Deli Squilib ...; [Read more...]
Abstract: Dall'analisi Dei Piu' Recenti Rinnovi Contrattuali Risulta Sempre Piu' Evidente La Tendenza A Integrare La Cultura Rivendicativa Con Quella Della Partecipazione. Cominciano A Diffondersi, Inoltre, Regole Mirate A Garantire La Certezza Dell'avvio Dei Negoziati E La Correttezza Dei Comportamenti Delle Parti, Per Una Gestione Piu' Trasparente Dei Reciproci Rapporti. L'esempio Piu' Innovativo In Tal Senso Viene Sicuramente Dal Contratto Del Metalmeccanici A Partecipazione Statale, Che Ha R ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Del Rinnovo Del Contratto Collettivo Di Lavoro Dei Dipendenti Dell'italcable Ha Assunto Un Particolare Rilievo, Ai Fini Di Un Incremento Della Produttivita' , Il "Progetto 170" Riguardante La Telefonia Itnercontinentale. In Questo Articolo Sono Presentate Le Ragioni E La Dinamica Del "Progetto" , Teso A Migliorare La Qualita' Del Servizio Telefonico Offerto Al Cliente" , Per Il Quale Sono Risultate Determinanti Le Intese Raggiunte Con Le Organizzazioni Sindacali.
Abstract: Un'analisi Dell'impresa Pubblica In Europa Che Ne Descrive Le Caratteristiche Strutturali E L'evoluzione Storica. La Presenza Dell'impresa Pubblica E' Ancor Oggi Differenziata Tra I Singoli Paesi Della Cee, Per Dimensione, Settori Di Attivita' , Tipologia Giuridica E Anche Per Il Ruolo Che Essa Svolge All'interno Dei Singoli Assetti Economici E Produttivi. Negli Anni Ottanta Si Sta Sviluppando Un Ampio Dibattito Politico Sullo Sviluppo Economico E La Presenza Dello Stato, Che Tende A R ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero E' Interamente Dedicato All'assemblea Annuale Dell'intersind, Che Ha Avuto Luogo A Roma Il 3 Novembre. Esso Contiene, Oltre Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, L'intervento Del Presidente Dell'iri, Romano Prodi, E Ampi Stralci Degli Interventi Del Ministro Del Lavoro E Della Previdenza Sociale, Michele Di Giesi, E Del Ministro Delle Participazioni Statali, Gianni De Michelis. Prodi, Romano - Il Ruolo Del Management Nell'impresa A Part ...; [Read more...]