Search result
Washington : U.S. Government Printing Office, 1977
Abstract: Statements - Testimony - Prepared statements: Monday, April 18, 1977 - Tuesday, April 19, 1977 - Wednesday, April 20, 1977 - Monday, April 25, 1977 - Thursday, May 19, 1977 - Appendix.
Köln : BDI, 1978
Abstract: Problemstellung und ergebnisse - Konzentrationsmessung im Gutachten der Monopolkommission - Schlussfolgerungen der Monopolkommission aus ihrer Konzentrationsmessung - Aussagefähigkeit von Konzantrationsme Ziffern für die Funktionsfähigkeit Wettbewebers - Konzentrationsneutrale Gestaltung staalichter Rahmenbedingungen
Roma : Progresso, stampa 1949
Abstract: La concentrazione del capitale - La struttura monopolistica della industria italiana.
[Palermo] : Centro regionale di studi e ricerche, stampa 1959
Abstract: Individuazione, struttura ed effetti - La tutela della concorrenza nelle legislazioni straniere - Le regole di concorrenza nel M. E. C. e nella C. E. C. A. - La tutela della libertà di concorrenza e di mercato.
Westport : Greenwood press, 1963
Abstract: Introduction - Bilateral monopoly - Oligopoly - Conclusion.
London : Kluver Academic Publisher, 2000
Oxford : Basil Blackwell, 1988
Abstract: L'A. OFFRE UNA VALUTAZIONE COMPRENSIVA DEGLI SCOPI E DEGLI EFFETTI DELLE PRINCIPALI FORME DI REGOLAMENTAZIONE DELL'ECONOMIA INDUSTRIALE. IL VOLUME TRATTA DI QUEI SETTORI INDUSTRIALI IN CUI IL COMPORTAMENTO DEL MERCATO è SOSTANZIALMENTE DIFFERENTE DAL COMPORTAMENTO COMPETITIVO. L'A. SI CONCENTRA PARTICOLARMENTE SUGLI SCHEMI DI REGOLAMENTAZIONE CHE HANNO LO SCOPO DI CORREGGERE TALE COMPORTAMENTO.
Cambridge : TheUniversity Press, 1970
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1988
Abstract: LA REGOLAMENTAZIONE DEL MONOPOLIO NATURALE è UN FERTILE CAMPO DI STUDIO PER GLI ECONOMISTI. GLI SVILUPPI TEORICI NEGLI ULTIMI VENTI ANNI RICHIEDONO ULTERIORI APPROFONDIMENTI PROPRIO MENTRE AMMINISTRATORI PUBBLICI E MANAGER CONTINUANO A PRENDERE DECISIONI RELATIVAMENTE A PREZZI, INVESTIMENTI, NUOVI PRODOTTI, E A UNA POSSIBILE REGOLAMENTAZIONE. QUESTO LIBRO CERCA, PARTENDO DAI COMPORTAMENTI ODIERNI, DI TRARRE SISTEMATICAMENTE DEI PRINCIPI PER UNA EFFICIENTE POLITICA PUBBLICA PER LE IMPRE ...; [Read more...]