Search result
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Effettuare Una Ricognizione Degli Elementi Che Compongono Una Funzione Del Consumo In Base Alle Diverse Ipotesi Sulle Relazioni Fra Grandezze Economiche E Sui Comportamenti Umani Che Sono State Sviluppate Nei Diversi Approcci Al Problema.
Abstract: Questo Saggio Sintetizza Alcuni Risultati Di Un Piu' Ampio Lavoro, Tuttora In Corso, Che Mira Ad Analizzare Le Interdipendenze Economiche E Sociali Fra L'area Economicamente Forte Del Paese E Quella Meno Sviluppata, Rispettivamente Rappresentata Dagli Insiemi Delle Regioni Centro-Settentrionali E Di Quelle Meridionali, Attraverso L'uso Di Matrici Di Contabilita' Sociale (Sam) Regionalizzate. In Particolare, Il Lavoro Si Impernia Sulla Costruzione Di Due Matrici Di Contabilita' Sociale ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Stata Stimata La Funzione Di Investimento Per La Sicilia Nel Periodo '70- '82, Dai Risultati Ottenuti, Stimando Il Modello Per Due Settori, Locale E Internazionale, E Per Branche, Singolarmente Considerate, Non Possono Trarsi Conclusioni Univoche. In Ogni Caso Confermano Che La Verifica Della Validita' Di Certi Macromodelli Dovrebbe Farsi Ricercando Pure Le Eventuali Differenziazioni Regionali E, All'interno Delle Regioni, Le Eventuali Differenziazioni Settoriali.
Abstract: L'a. Concorda Sulla Necessita' Di Garantire Un Flusso Di Risorse Aggiuntive Al Sud, Ma Il Problema Aperto Resta Quello Di Individuare Gli Obiettivi, Oltre Che Gli Strumenti Di Gestione, Verso Cui Indirizzare L'intervento Al Fine Di Rinsaldare Il Rapporto Tra Le Risorse Aggiuntive E I Processi Interni Di Produzione Del Reddito. Sono Questi I Punti Di Riferimento Dentro I Quali Intende Collocarsi Questo Lavoro. Esso E' Animato Dalla Convinzione Che Sia Necessario Ricondurre Le Linee Di A ...; [Read more...]
Abstract: La Liberalizzazione Valutaria, Che In Applicazione Della Direttiva Comunitaria Del 20 Giugno 1988 Dovra' Essere Realizzata Anche In Italia Entro Il I Luglio 1990, Rende Possibile La Sostituzione Della Nostra Moneta Con Monete Estere, Prima Vietata A Termini Di Legge. Gli Effetti Economici Dei Previsti Provvedimenti Di Liberalizzazione Hanno Suscitato Un Vivace Dibattito. La Discussione Ha Raramente Pero' Riguardato Valutazioni Quantitative In Relazione Alle Difficolta' Connesse Con L'e ...; [Read more...]
Abstract: La Necessita' Di Interpretare L'andamento Dei Tassi D'interesse Sembra Agli A. Motivata Non Solo Da Finalita' Di Tipo Accademico, Ma Anche Dal Desiderio, Particolarmente Impellente In Italia, Di Fornire Indicazioni Sul Tema Della Stabilita' Del Debito. In Questo Lavoro Gli A. Danno Un Contributo All'analisi Di Questi Problemi Presentando I Risultati Della Stima Di Un Modello Econometrico Mensile Dei Mercati Dei Principali Titoli Di Stato. Tale Modello, Stimato Sul Periodo 1983-88, Esam ...; [Read more...]
Abstract: Modello Costruito Sulla Base Dei Principali Elementi Costitutivi Della Teoria Di Keynes E Utilizzando Alcuni Elementi Forniti Da Kalecki, Kaldor E Robinson.
Abstract: L'obiettivo Di Questo Scritto E' Di Presentare E Discutere Lo Schema Di Sviluppo Elaborato Da Adolph Lowe Negli Ultimi Venticinque Anni. Questo Modello Si Caratterizza Per L'importanza Assegnata Alla Indivisibilita' Della Produzione Vista Come Condizione Della Capacita' Di Crescita Di Un'economia Industriale Moderna, Nonche' Come Causa Delle Discontinuita' Che Accompagnano La Crescita Stessa.
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Lo Studio Della Quantita' Di Moneta Che Puo' Essere Creata Per Il Finanziamento Del Deficit Del Settore Pubblico, Compatibilmente Con Il Raggiungimento Di Determinati Obiettivi Di Politica Economica.