Search result
Roma : Cresme, 1995
Abstract: NELL'INTENTO DI ILLUSTRARE CIO' CHE STA AVVENENDO NEL CAMPO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA DELL'ITALIA E DELL'AREA GEOGRAFICA NELLA QUALE è INSERITO, L'ATTENZIONE DELLA RICERCA SI è FOCALIZZATA SUL BACINO DEL MEDITERRANEO E SULLE POSIZIONI CHE NEL SUO AMBITO RIVESTE L'ITALIA. LA RICERCA STUDIA E ANALIZZA UN NUOVO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE, IN GRADO DI INFLUENZARE LA SOCIETà E L'ECONOMIA ITALIANE. FORNISCE INOLTRE UNA MAPPA DI ATTIVITà ECONOMICHE E UNA BA ...; [Read more...]
Roma : Carocci, 2009
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: SECONDO GLI A. DURANTE I PROSSIMI DECENNI LO SVILUPPO DEMOGRAFICO NELL'AREA MEDITERRANEA PRODURRà UNA RIVOLUZIONE UMANA: LA POPOLAZIONE DELLA RIVA NORD RESTERà QUASI STAZIONARIA, QUELLA DELLE RIVE SUD E EST AUMENTERà RAPIDAMENTE. SECONDO LE PREVISIONI ELABORATE IN QUESTO STUDIO TRA IL 1990 E IL 2020 LA PRIMA SI ACCRESCERà DI APPENA SEI MILIONI, LA SECONDA DI OLTRE 160. QUESTO ANDAMENTO DIFFERENZIATO POTRà AVERE IMPLICAZIONI SULL'ASSETTO SOCIALE, ECONOMICO E POLITICO DEL MEDITERRANEO E ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1988
Abstract: DOPO AVER DEFINITO IL CONCETTO DI SICUREZZA LUNGO DUE DIMENSIONI (MILITARE, NON MILITARE; ESTERNA, INTERNA) ED AVER IDENTIFICATO TRE INTERESSI COMUNI PER LA SICUREZZA DELL'EUROPA DEL SUD (LIBERTà DI NAVIGAZIONE, STABILITà INTERNA, STABILITà INTERNAZIONALE) , LO STUDIO ANALIZZA LA POLITICA DELLE SUPERPOTENZE NEL MEDITERRANEO E COME QUESTA SI RIPERCUOTE SUGLI STATI EUROPEI LITORANEI.
Milano : Guerini & Associati, 2007