Search result
Abstract: Questo Saggio Inizia Un'analisi Di Tipo Comparativo, Presentando I Risultati Della Nuova Ricerca Sulle Riforme In Cina E Nell'europa Orientale. Esso Esamina Il Lavoro Di Economisti Che Hanno Dato Il Proprio Contributo A Tutte Le Fasi Del Dibattito Sulle Riforme Dell'est Europeo Ed Anche Di Una Piu' Giovane Generazione Di Economisti E Politologi Che Discutono I Risultati Di Ricerche Sul Cambio Condotte, Di Recente In Cina. Il Saggio Tratteggia Le Linee Generali Di Questa Nuova Prospetti ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Uno Sguardo Attento Al Funzionamento Dei Paesi Industriali Avanzati Nell'ultimo Decennio Porta A Riconsiderare Il Ruolo Della Teoria Macro-Corporatista, Ma Anche A Respingere La Euro-Sclerosi Come Ancora La Piu' Lontana A Interpretare La Realta' Economica. Tutti E Cinque I Paesi Industriali Avanzati Con Bassa Disoccupazione Negli Anni Ottanta Hanno Economie Di Mercato Coordinate
Abstract: Mentre La Questione Del Mezzogiorno Rinnova, Con La Legge 64 Del 1986 Sulla Disciplina Organica Dell'intervento Straordinario, I Fasti Dell'analisi Normativa E Della Modellistica Istituzionale Cui Sono Indubbiamente Offerti Numerosi (E Contraddittori) Materiali, E' Interessante Secondo L'a. Tentare Alcune Considerazioni Sui Caratteri Che Il Sistema Delle Istituzioni Pubbliche Presenta Nelle Stesse Aree Territoriali.
Abstract: La Commissione Bozzi Non Ha Praticamente Raggiunto L'accordo Su Nessuno Dei Punti Qualificanti Una Riforma Istituzionale. Sarebbe Ingenuo Pensare Che Le Riforme Istituzionali Non Si Sono Fatte Solo Perche' I Membri Della Commissione Non Disponevano Di Una Buona Teoria. D'altronde Sarebbe Sbagliato Pensare Che Le Riforme Istituzionali Si Possano Fare Senza Affidarsi A Teorie. Quello Che Ora E' Necessario Fare E' Tradurre Le Teorie Con Maggiore Attenzione Alle Specialita' Del Caso Italia ...; [Read more...]
Abstract: Societa' Civile E Partiti. Partiti Ed Istituzioni Politiche E Amministrative. Partiti E Riforme Istituzionali.
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Una Moderna Forma Di Contratto Sociale Potrebbe Essere Una Trattativa Tripolare Fra Stato, Impresa E Sindacato. Le Difficolta' Che Incontrerebbe L'attuazione Di Una Politica Dei Redditi Suggerisce L'adozione Di Un Sistema D'incentivazione A Comportamenti Idonei Ad Assicurare Determinati Risultati. Il Fine Ultimo Dell'azione Dello Stato, Sia Essa In Un'ottica Neo-Corporativa Oppure Inserita In Una Programmazione Pluralista, Dev'essere Il Raggiungimento Di Un Vantaggio Collettivo Accompa ...; [Read more...]
Abstract: Prosegue Il Dibattito Su "Stato, Impresa E Sindacato: I Soggetti Delle Relazioni Industriali Nel Governo Dell'economia" . In Questa Intervista, Curata Da Sebastiano Di Giacomo, Viene Affrontato Il Tema Dello Sviluppo Dell'impresa Tra Uno Stato Riformato E Un Sindacato Riformista.
Abstract: L'intervento Al Dibattito Stato, Impresa E Sindacato Sottolinea La Nuova Tendenza Al "Contrattualismo" E I Riflessi Sulla Formazione Delle Leggi In Materia Di Lavoro.
Abstract: Intervento Al Dibattito Stato, Impresa E Sindacato