Search result
Vicenza : Associazione Industriali Vicenza, 2005
Lussemburgo : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2001
Torino : Unione Industriale - Apic, 1986
Abstract: IL REPERTORIO FORNISCE NOTIZIE SU ALCUNE DELLE SOSTANZE CHIMICHE PIù FREQUENTEMENTE UTILIZZATE NELL'INDUSTRIA. LE SCHEDE FORNISCONO I SEGUENTI DATI: NOME, ETICHETTATURA, PROPRIETà FISICHE, DEGRADAZIONE TERMICA, IMPURITà , LIMITI AMBIENTALI, EFFETTI TOSSICI SU ORGANI E APPARATI, VIE DI ENTRATA, DATI DI TOSSICITà , EFFETTO CANCEROGENO, INDICATORI BIOLOGICI, TECNICHE DI CAPTAZIONE AMBIENTALE E TECNICHE ANALITICHE, LEGISLAZIONE, PROTEZIONE INDIVIDUALE, TRASPORTO, INCENDIO E DISPERSIONE ACC ...; [Read more...]
Roma : Fonti - Confindustria, 1990
Abstract: NELLA GUIDA, SUDDIVISE PER REGIONE, SONO RIPORTATE LE LEGGI DI INCENTIVAZIONE REGIONALE E I CORRISPONDENTI RIFERIMENTI OPERATIVI RIGUARDANTI: SETTORI DI RIFERIMENTO, I SOGGETTI BENEFICIARI, GLI ULTERIORI REQUISITI, IL RIFERIMENTO OPERATIVO, LE PRIORITà, GLI AGGIORNAMENTI E LE MODIFICHE, GLI ELEMENTI NORMATIVI RILEVANTI, GLI ENTI COMPETENTI
Milano : Mcgraw-Hill, 1990
Abstract: LA GUIDA AI PROBLEMI DELLA NORMAZIONE TECNICA E DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITà PRESENTA NELLA PRIMA PARTE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, IN ITALIA E ALL'ESTERO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DELLA COMUNITà EUROPEA; NELLA SECONDA PARTE ESAMINA LE POSSIBILITà CHE SI OFFRONO ALLE AZIENDE IN RELAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEI PROPRI PRODOTTI E SISTEMI DI QUALITà
Roma : Enel, 1994
Abstract: La guida, frutto della collaborazione tra ENEL e Confindustria, offre indicazioni e suggerimenti sugli aspetti tecnici dell'alimentazione elettrica utili ad indirizzare la progettazione e gli interventi su impianti e apparecchiature.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE ED ANALIZZA LA "MAPPA" DELLE STRUTTURE DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA INCARICATE DI SEGUIRE LE ATTIVITà COMUNITARIE, OFFRENDO UN'IMMAGINE DELLE ATTIVITà DEGLI UFFICI ISTITUZIONALMENTE DEDICATI AI RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA. ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ESPERIENZE AMMINISTRATIVE IN GERMANIA, FRANCIA, DANIMARCA, GRAN-BRETAGNA, BELGIO, SPAGNA, VIENE SUCCESSIVAMENTE IPOTIZZATO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L'ITALIA
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO RIGUARDA LE POTENZIALITà DI UTILIZZO DELLA SOVVENZIONE GLOBALE NELL'AMBITO DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO 1994-99, APPROVATO DALLA COMMISSIONE DELL'UNIONE EUROPEA, PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO E DELL'ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELLE REGIONI IN CUI LO SVILUPPO è IN RITARDO. FORNISCE INOLTRE UNA PRIMA SERIE DI CONSIDERAZIONI A CARATTERE SPECIFICAMENTE OPERATIVO, CON L'OBIETTIVO DI ESSERE UNA GUIDA PER L'INIZIATIVA SIA A LIVELLO CENTRALE CHE REGIONALE
Prontuario Per Calcoli Finanziari E Attuariali. 26 Edizione.
/ Luigi Brasca ; a cura di Luigi Brasca
Milano : Ghisetti E Corvi, 1983
Abstract: IL PRONTUARIO è DIVISO IN OTTO PARTI: INTERESSE E SCONTO SEMPLICE; INTERESSE E SCONTO COMPOSTO; TASSI EQUIVALENTI; VERSAMENTI PERIODICI; LOGARITMI DEI VALORI DELLE FUNZIONI FINANZIARIE; TAVOLE ATTUARIALI; TAVOLE ARITMETICHE; TAVOLE LOGARITMICHE.