Search result
Roma : Valerio Levi, 1988
Abstract: IL MANUALE PRESENTA IN MODO ORGANICO UNA RASSEGNA DI TUTTE LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, IN TERMINI DI DISPONIBILITà , DI TECNOLOGIE E DI COSTI. LE SINGOLE FONTI (SOLARE, EOLICA, IDRAULICA, GEOTERMICA, DA BIOMASSA, DAL MARE) VENGONO ESPLORATE E DESCRITTE NEI LORO ASPETTI ECONOMICI, TECNICI, POLITICI, DI FATTIBILITà E DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA. L'ELEMENTO ENERGETICO è POSTO COME CARDINE DELLE PROBLEMATICHE DI EQUILIBRIO DELL'HABITAT, DI SVILUPPO E CONVIVENZA INTERNAZIONALE NEL FUT ...; [Read more...]
New York : Un, 1991
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è - NEL RILEVARE LO STATUS DELLE RIFORME IN CAMPO ENERGETICO NEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE, COSI COME SI PRESENTANO ALLA FINE DEL 1990 - DEFINIRE E VALUTARE LE IMPLICAZIONI DI TALI RIFORME SUI PAESI TERZI E SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1981
Abstract: TEMA CENTRALE DEL LIBRO è LA RELAZIONE FRA ECONOMIA E TECNOLOGIA DELL'ENERGIA. IL LIBRO è STRUTTURATO IN 5 PARTI. LA PRIMA ESAMINA LA RELAZIONE TRA SVILUPPO ECONOMICO E DOMANDA DI ENERGIA; LA SECONDA ANALIZZA LA STRUTTURA TECNOLOGICA DELLA DOMANDA DI ENERGIA; LA TERZA ESAMINA IL MERCATO DELL'ENERGIA; LA QUARTA PARTE CONSIDERA IL PANORAMA MONDIALE DELL'ENERGIA E NE DISCUTE LE PROSPETTIVE NELLE DIVERSE REGIONI.
Milano : Le Scienze S.P.A. Ed., 1979
Abstract: NELL'ANTOLOGIA SONO RIPRESI POCHI ARTICOLI GIà PUBBLICATI NEL PRECEDENTE VOLUME DI LETTURE: L'ENERGIA. FONTI E PRODUZIONE, E SONO STATI AGGIUNTI TUTTI GLI ARTICOLI SIGNIFICATIVI PUBBLICATI DA "LE SCIENZE" DOPO L'APRILE 1976 SUI PROBLEMI ENERGETICI. LA PRIMA PARTE TENTA DI OFFRIRE UNA VISIONE ORGANICA DELLE ATTUALI TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA. LA SECONDA è DEDICATA ALLE PROSPETTIVE ENERGETICHE, E LA TERZA ALLA POLITICA DELL'ENERGIA.
Padova : F. Muzzio, 1987
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1) GENERALITà : CENNI STORICI E TEORICI, ENERGIA DOLCE. 2) LE FONTI ENERGETICHE: ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE, I REATTORI AUTOFERTILIZZANTI, FONTE FOSSILE (CARBONE, GAS, PETROLIO) , GEOTERMIA, ENERGIA IDROELETTRICA, SOLARE, ENERGIE ALTERNATIVE, CENNI SULLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI. 3) IL RISCHIO NUCLEARE: IL RAPPORTO RASMUSSEN, RAPPORTO SUI PIANI DI EMERGENZA PER LE CENTRALI, IL RAPPORTO KEMENY. 4) LA SITUAZIONE ITALIANA: CENNI SU ALCUNE ...; [Read more...]
Lussemburgo : Serv. Pubbl. Cee, 1981
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE IL RISULTATO DI UNO STUDIO DI UN GRUPPO DI ESPERTI INCARICATI DI DEFINIRE I METODI CHE PERMETTONO DI GIUNGERE A UN CENSIMENTO COMPARABILE DELLE RISERVE DI CARBONE NEI PAESI EUROPEI AVENTI QUESTO TIPO DI RISORSA ENERGETICA: GERMANIA, BELGIO, FRANCIA E GRAN BRETAGNA.
Oxford : Pergamon Press, 1979
Abstract: I SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME OFFRONO UN CONTRIBUTO ALLA STORIA DEL RUOLO DELL'ENERGIA NELL'EVOLUZIONE DELLA SOCIETà , SVILUPPANDO LA TRATTAZIONE DEI PROBLEMI SOTTOSTANTI RELATIVI ALL'ENERGIA E AI SUOI USI. PARTICOLARMENTE ESSI INDIVIDUANO LE CONNESSIONI TRA ENERGIA E PROCESSI PRODUTTIVI, ENERGIA E PRODOTTO NAZIONALE, ENERGIA E BENESSERE SIA OGGI CHE NEL FUTURO.
Paris : Ocde, 1978
Abstract: IL RAPPORTO FORNISCE LE PREVISIONI AL 1980 SUL LIVELLO DELLE EMISSIONI DI ZOLFO DEI COMBUSTIBILI, SUI COSTI DI DESULFURAZIONE E SUI POTENZIALI DI RIDUZIONE.