Search result
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: L'AUTORE CRITICA I FENOMENI DEGENERATIVI DERIVANTI DAI RAPPORTI TRA POTERE ECONOMICO E FORMAZIONI POLITICHE E ILLUSTRA LA POSIZIONE DEI COMUNISTI SUL FINANZIAMENTO DEI PARTITI. IN APPENDICE IL TESTO DELLA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO
Milano : Giuffre', 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA PROBLEMATICA DEL PROCESSO ACCUMULATIVO E I TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE INDUSTRIALI IN ITALIA; LA POLITICA INDUSTRIALE IN ITALIA; LA LEGISLAZIONE PER L'INCENTIVAZIONE DELL'INNOVAZIONE; LE CARATTERISTICHE DEI COMPORTAMENTI INNOVATIVI NELLE IMPRESE MINORI: RISULTATI DI UN'INDAGINE DIRETTA SULLE AZIENDE.
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: UNA SERIE DI STUDI ECONOMICI E STATISTICI DEFINISCE GLI ASPETTI PIù IMPORTANTI DEL SETTORE DELL'INDUSTRIA DELLA PESCA (PRODUZIONE, IMPRESE SINGOLE E ASSOCIATE, CAPITALE FISSO, CONSUMO DI PESCE). INOLTRE è PRESO IN COSIDERAZIONE L'INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELLA PESCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLO IMPERNIATO SUI CANALI FINANZIARI. IL VOLUME SI CONCLUDE CON LA DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE PESCHERECCIO IN AMBITO COMUNITARIO
Roma : Istituto Poligrafico e Zecca Dello Stato, 2001
Bari : Cacucci, 1989
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE STORICA E NORMATIVA DEGLI AIUTI; CONCETTI DI SOVVENZIONE E DI AIUTO; LE FORME DI ATTRIBUZIONE DEGLI AIUTI; LA PLURALITà DEI REGIMI GIURIDICI ISTITUITI; LA DISCIPLINA DELLE CONTROMISURE
Napoli : Cesan, 1974
Abstract: IL LIBRO è UNO STUDIO SUL FINANZIAMENTO AGEVOLATO E SUI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE CONCESSI ALL'INDUSTRIA MERIDIONALE. ESSO VALUTA GLI EFFETTI PRODOTTI DAGLI INCENTIVI FINANZIARI IN RAPPORTO SIA ALLA CRESCITA DELL'OCCUPAZIONE SIA ALLA FORMAZIONE DI NUOVO CAPITALE FISSO INDUSTRIALE LIMITATAMENTE AI SETTORI ALIMENTARE, METALLURGICO E MECCANICO.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: NEL FASCICOLO SONO RIPORTATI I CONTENUTI DELLA LEGGE 394 DEL 1981 CHE HA INTRODOTTO SPECIFICHE MISURE RIVOLTE A SOSTENERE FINANZIARIAMENTE LE ATTIVITà PROMOZIONALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI IMPEGNATI NELLA DIFFUSIONE ALL'ESTERO DELLE PRODUZIONI ITALIANE, INTEGRATI DALLE SUCCESSIVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE, E LE PROCEDURE PER RICHIEDERNE IL FINANZIAMENTO E L'ASSICURAZIONE. IN ALLEGATO SONO RIPORTATI I TESTI DI LEGGE E LE DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE, IL MODELLO PER RICH ...; [Read more...]