Search result
Abstract: L'a. Parte, All'inizio Del Lavoro, Col Considerare Due Ipotesi: L'una Lo Indirizzava A Ricercare Nella Crisi Inflazionistica Degli Anni 70 Le Conseguenze Della Crisi Di Una Parte Del Sistema, Padroneggiate Attraverso Una Redistribuzione Di Risorse (Sottratte Al Resto Del Sistema) A Favore Di Quelle Stesse Aziende In Crisi Ma "Protette" ; L'altra Metteva In Evidenza La Possibilita' Che Si Operasse Una Trasmissione Dei Costi Di Diverse Forme Di Rendita Sulle Imprese, Attraverso L'innalza ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Chiesa, Romeo - Intervento Introduttivo. 345-348 P. Cipolletta, I. - Heimler, A. - Calcagnini, G. - Ristrutturazione E Adattamento Dell'industria Italiana. 349-394 P. Meacci, Sergio - Innovazione Reale E Implicazioni Sullo Sviluppo Della Clientela. Valutazione Del Credito E Valutazione Dei Nuovi Servizi. 395-430 P. Zanetti, Giovanni - Struttura Ed Esigenze Finanziarie Dell'impresa Italiana. 431-469 P. Bertoni, Alberto - Il Grande Gruppo Bancario Di Fronte Ai Mutamenti Strutturali ...; [Read more...]
Abstract: Gli Istituti Di Credito Speciale In Italia Si Trovano Al Centro Di Simultanei Stimoli Innovativi Di Natura Reale E Finanziaria Che Ne Condizionano Pesantemente L'attivita' Anche In Rapporto Alle Altre Categorie Di Intermediari Creditizi. Il Presente Saggio Cerca Di Cogliere Questi Aspetti Evolutivi Con Riguardo All'attivita' Degli Istituti Di Credito Mobiliare, Che Piu' Di Altri Si Dedicano Al Finanziamento Delle Imprese Industriali E Di Servizi.
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Lavoro' E' Quello Di Analizzare Gli Ultimi Sviluppi Dell'intermediazione Bancaria. In Particolare Nella Prima Parte Si Dimostra Come La Politica Monetaria Abbia Teso Ad Un Suo Pieno Recupero In Termini Di Operativita' , Tra L'altro Anche Mediante Una Ristrutturazione Degli Istituti Di Credito Che Li Svincolasse Da Alcuni Finanziamenti Particolarmente Gravosi. Nella Seconda Parte E' Trattato Il Rapporto Tra Le Aziende Di Credito E Le Imprese Medio Piccole, Fenomeno ...; [Read more...]