Search result
Abstract: L'a. Dopo Aver Tracciato Un Quadro Dei Nuovi Fenomeni E Delle Principali Trasformazioni Nelle Economie Dell'est Durante Il Periodo 1976-85, Esamina Le Riforme Specifiche Del Commercio Estero Dei Singoli Paesi Dell'est Per Gli Aspetti Organizzativi, Gestionali E Della Pianificazione. La Conclusione A Cui Giunge L'a. E' Che Tali Riforme Hanno Permesso Ai Paesi Dell'est A Democrazia Popolare Di Staccarsi Definitivamente Dal Sistema Detto Tradizionale E All'urss Di Gettare I Primi Presuppo ...; [Read more...]
Situazione Economica Nel 1994 E Prospettive Per Il 1995 Nell'europa Centro-Orientale E Sud-Orientale
Abstract: L'analisi Riguarda I Seguenti Paesi: - Masotti Cristofoli, Angelo - Ungheria. 15-18 P. - Goruppi, Walter - Cechia. 19-36 P. - Goruppi, Walter - Slovacchia. 37-52 P. - Hamende, Benoit - Polonia. 67-76 P. - Lachi, Marco - Slovenia. 77-86 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Bulgaria. 97-112 P. - Goruppi, Walter - Romania. 113-128 P. - Lachi, Marco - Repubblica Federale Iugoslava. 129-134 P. - Lachi, Marco - Macedonia. 135-140 P. - Masotti Cristofoli, Angelo - Albania. 141-156 - Gobet, Sergi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Politica Industriale Dopo La Legge Introdotta Il 1 Gennaio 1968, Con Particolare Riguardo Alle Iniziative Avviate A Partire Dal 1982, Quali La Legge Sulle Imprese Del 1984
Abstract: L'articolo Riporta E Commenta Due Tabelle Riguardanti: 1) Variazione Degli Scambi Commerciali In Italia, Austria E Germania Con L'europa Dell'est Nei Primi Nove Medi Del 1991/1990; 2) Quota Parte Delle Esportazioni Di Italia, Austria E Germania Con L'europa Dell'est Rispetto All'esportazione Totale Dei Paesi Ocse Sugli Stessi Mercati
Abstract: Lo Studio Offre Un Quadro Completo Dei Regimi Commerciali Esistenti Nei Confronti Dei Paesi Dell'est: Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Urss, Bulgaria, Repubblica Democratica Tedesca, Romania. Inoltre Sono Accennati Gli Accordi Settoriali Firmati Da Taluni Di Essi Con La Comunita', In Particolare Per Quanto Riguarda I Settori Tessile, Siderurgico E Agricolo. Sono Anche Segnalati Gli Accordi Europei Di Associazione Con Cecoslovacchia, Polonia Ed Ungheria E La Prospettiva Di Accordi Ana ...; [Read more...]
Abstract: Per Una Nuova Dimensione Dei Rapporti Paneuropei, La Cee Sembra Costituire Il Quadro Di Riferimento. In Una Prospettiva Di Sviluppo I Paesi Dell'est Europeo Potrebbero Essere Successivamente Legati Alla Cee, Secondo Il Loro Livello Di Sviluppo, Da Rapporti Orizzontali, Iniziando Da Accordi Di Commercio E Cooperazione. Si Creerebbe Cosi' Una Grande Rete Di Relazioni, Attraverso La Quale Si Darebbe La Possibilita' A Questi Paesi Di Integrarsi Gradualmente Nel Grande Mercato Europeo. Ma, ...; [Read more...]
Abstract: Passaggio Obbligato Nella Trasformazione Da Economia Di Stato A Economia Di Mercato E Determinante Per Il Loro Risanamento, Il Nodo Delle Privatizzazioni Si Presenta Come Il Piu' Delicato E Complesso Da Sciogliere, Per Le Sue Implicazioni Sociali E Politiche Oltre Che Per La Sua Valenza Economica, Per I Paesi Che Stanno Uscendo Dal Socialismo Reale. Nella Analisi Viene Esaminato Il Problema Con Riferimento A: Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Polonia E Jugoslavia