Search result
Abstract: Dopo L'ondata Di Scioperi Degli Anni '80, L'a. Sostiene Che E' Giunto Il Momento Di Dare Priorita' Alle Riforme Sociali E Alla Creazione Di Posti Di Lavoro Nei Paesi In Via Di Sviluppo, Di Ripartire In Modo Piu' Equilibrato L'occupazione Produttiva Nei Paesi Industrializzati E, Per Il Bit Di Proporre Una Concezione Nuova Della Piena Occupazione
Abstract: Lo Scopo Principale Del Lavoro E' Quello Di Approfondire L'esame Dei Riflessi Sugli Scambi Con L'estero Dell'evoluzione Della Struttura Produttiva Ed Evidenziare Gli Elementi Strutturali Che Concorrono Ad Allentare O Ad Accentuare I Vincoli Posti Dall'equilibrio Esterno Alle Possibilita' Di Crescita Equilibrata Del Sistema. Dal Lavoro Emerge Una Stretta Connessione Tra Processi Di Ristrutturazione Produttiva Ed Evoluzione Dell'interscambio. In Particolare, Risulta Che L'aumento Della S ...; [Read more...]
Abstract: Al Centro Di Una Analisi Sullo "Squilibrio Globale" Vanno Certamente Posti I Problemi Derivanti Dal Deficit Di Bilancio, Dal Debito Crescente E Dal Consistente Disavanzo Commerciale Degli Stati Uniti. Tuttavia I Deficit Statunitensi Non Possono Essere Considerati Separatamente Dai Corrispondenti Avanzi Che Si Registrano In Giappone, Nella Germania-Rf E Nei Paesi Del Sud-Est Asiatico. L'integrazione Che Sta Avvenendo Nell'europa Occidentale Solleva Poi Un'altra Serie Di Problemi. L'obie ...; [Read more...]
Abstract: Sui Problemi E Prospettive Dell'economia Internazionale E Della Politica Economica Italiana La Rivista Pubblica: - Gli Interventi Di: Giovanni Palmerio, Jan Kregel, Fabrizio Onida, Stefano Micossi, Giuseppe Zadra, Paolo Pettenati, Alberto Quadrio Curzio, Carlo Dell'aringa, Mario Arcelli, Antonio Pedone. 93-141 P. - Tavola Rotonda: L'economia Mondiale E Le Politiche Economiche Per Gli Anni '90. Con La Partecipazione Di: Nuccio Fava (Coordinatore), Rudiger Dornbusch, Norbert Walter, Jean ...; [Read more...]
Abstract: Il 1988 Si E' Chiuso Con Una Situazione Economica Internazionale Nettamente Favorevole, In Linea Con Le Previsioni Piu' Ottimistiche, Anche Se Non Esente Da Rischi E Dall'incombere Di Problemi Non Risolti. Dagli Andamenti Dell'anno Trascorso Scaturiscono Le Previsioni Ancora Positive, Anche Se Con Qualche Ombra, Per Il 1989; Dai Problemi Non Risolti Si Deduce La Necessita' Di Accrescere La Cooperazione Ed Il Coordinamento Delle Politiche Economiche.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Fornire, Mediante Stime Econometriche Di Equazioni Di Domanda Di Esportazioni E Importazioni, Elementi Per Una Valutazione Comparativa Del Vincolo Esterno Gravante Sull'economia Italiana E Su Quella Dei Due Principali Partners Commerciali Dell'italia: Germania E Francia. Dai Risultati Ottenuti Si Evincerebbe Una Conferma Della Crescente Severita' Del Vincolo Esterno Per L'italia E La Francia: L'invarianza Del Saldo Commerciale Nei Due Paesi In Questione Sarebbe Stat ...; [Read more...]