Search result
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1919
Abstract: Caratteri e forme della locazione di opere (Generalità e terminologia - Nozione del contratto - Forme principali della locazione di opere - Analogie e differenze tra la locazione di opere ed altri contratti).
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Read more...]
Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere (Struttura e contenuto generale del contratto - Contenuto proprio della locazione di opere - Rapporti giuridici tra i contraenti).
Fine del contratto (Mezzi e modi d'estinzione della locazione di opere - Effetti dell'estin ...; [Read more...]
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1910
Abstract: Caratteri e forme della locazione di opere - Struttura, contenuto ed effetti della locazione di opere - Fine del contratto - Locazione delle opere.
Napoli : Marghieri ; Torino : UTET, 1908
Abstract: Preliminari e requisiti essenziali - Rapporti giuridici tra le parti - Modi d'estinzione - Locazione d'immobili - Contratti speciali - Locazione di mobili.
I contratti a favore dei terzi : studio di diritto romano, civile e commerciale
/ Giovanni Pacchioni
Milano : Vallardi, [1912]
Abstract: Diritto romano - Diritto moderno (I contratti a favore di terzi nella dottrina germanica del secolo scorso - I contratti a favore di terzi nelle più recenti leggi) - Diritto civile italiano (Le disposizioni del Codice civile italiano e le teorie relative - Restrizioni ed eccezioni al principio della nullità) - I singoli contratti a favore di terzi (Il contratto di trasporto a favore di terzi - Il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzi - Dell'accollo dei debiti altrui - ...; [Read more...]
Innsbruck : Libreria accademica Wagner, 1898
Abstract: Diritto romano - Diritto civile - La tendenza della dottrina germanica di questo secolo e le sue cause - Le fonti del principio giuridico moderno della validità dei contratti a favore di terzi - La varie teorie sul contratto a favore di terzi - Il contratto a favore di terzi nel codice civile per l'Impero germanico - Il diritto civile italiano - Di una nuova interpretazione storica degli art. 1119 e 1121 cod. civ. fr.
Milano : Hoepli, 1898
Abstract: Il concetto della ratifica degli atti annullabili nel diritto romano - La ratifica nel diritto francese - Invalidità e ratifica - Delimitazioni del concetto di ratifica - La ratifica considerata come dichiarazione di volontà - Subbietto del diritto di ratifica - Momento della perfezione della ratifica - Contenuto della ratifica - Tempo in cui può aver luogo la ratifica - Forma della ratifica - Requisiti - La retroattività della ratifica.
Roma : Leonardo, 1948
Abstract: Oggetto della trattazione e bibliografia - Il dirigente d'azienda nell'economia contemporanea - I dirigenti d'azienda nella sistematica civilistica - L'ordinamento sindacale - Le fonti normative - I «requisiti» del contratto - I soggetti - Qualifica di dirigente - Il patto di prova - Contratto a termine (finale) - Coesistenza di rapporti di lavoro - Retribuzione - Assicurazioni obbligatorie e facoltative - Il lavoro straordinario - Invenzioni. Clausole di non concorrenza - Ferie - Modi ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1963
Abstract: Il problema del contratto con prestazioni corrispettive - Il contratto con prestazioni corrispettive e il contratto bilaterale - Il contratto con prestazioni corrispettive e il contratto a titolo oneroso - Il contratto con prestazione corrispettive.
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract: Attività esecutiva di negozio (La nozione di esecuzione - La categoria nelle sue configurazioni tipologiche - Individuazione del fenomeno e sua rilevanza giuridica).
L'esecuzione del contratto (Struttura, efficacia, esecuzione del contratto - Tipologia delle sequenze contrattuali - Il principio di buona fede nell'esecuzione del contratto - «Importanza» dell'inadempimento e risoluzione del contratto).