Search result
Abstract: Il Cer Elabora Una Previsione Che Tiene Conto Degli Effetti Differenziali Del "Minishock" Petrolifero. La Previsione Mostra Che Il Problema Maggiore Che Continua Ad Affliggere L'italia, Nel Breve E Nel Lungo Periodo, Resta La Situazione Della Finanza Pubblica, Anche Indipendentemente Dall'effetto Della Mutata Situazione Internazionale Su Inflazione E Crescita. Lo Evidenzia Il Confronto Fra I Saldi E L'andamento Del Debito Ottenuti Dalla Previsione E Quelli Posti Come Obiettivo Nel Docu ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Del Rapporto Presenta I Risultati Della Previsione, Che Si Colloca In Un Contesto Di Progressivo Deterioramento Del Quadro Economico Internazionale. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Politica Monetaria Italiana Nel Quadro Internazionale, Mentre La Terza Alla Discesa Dell'inflazione
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: Sintesi Della Relazione Presentata Nel Marzo 1993
Abstract: Il Quadro Dell'economia Italiana Nel Prossimo Biennio Che Si Ricava Da Questo Rapporto E' Singolare Proprio Per La Tranquilla Normalita' Delle Prospettive Macroeconomiche. Ancora Molti Anni Fa, Teoria E Pratica Avrebbero Considerato Questo Un Caso Da Manuale Per Un Intervento Espansivo Di Politica Economica: Quello, Cioe' , Di Una Situazione Con L'inflazione Sotto Controllo, Senza Vincolo Di Bilancia Dei Pagamenti, E Anzi Con Un Avanzo, Ma Con Alta Disoccupazione. Oggi, Non V'e' Bisogn ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Sono Esposti I Risultati Preconsuntivi Di Un 1982 Che Si E' Chiuso In Modo Piu' Negativo Del Previsto: I Risultati Di Una Ipotesi Di Evoluzione Dell'economia "Senza Accordo E Senza Manovra Finanziaria" , Costruita Al Solo Scopo Di Disporre Di Una Ipotesi Di Lavoro - Piu' Che Di Una Previsione Tendenziale - Che Servisse Come Termine Di Riferimento Per La Valutazione Delle Conseguenze Dell'accordo; I Risultati Di Una Analisi Dettagliata Del Quadro Macroeconomico 1983-84, Sul ...; [Read more...]
Abstract: Sembra All'a. Che La Configurazione Socio-Economica Ereditata Dalla Seconda Guerra Mondiale Sia Oggi In Crisi E Che I Diversi Paesi, Come Il Sistema Internazionale Ricerchino Per Tentativi E In Modo Un Po' Irregolare Una Ricomposizione Delle Loro Forme Organizzative. E' In Questo Contesto Che I Programmi Liberisti Molto Piu' Offensivi Possono Tentare I Governi. Su Questo Punto Ancora, L'intuizione Che Sostiene Questo Lavoro Si Colloca All'opposto Delle Visioni Ottimiste, Inizialmente S ...; [Read more...]
Abstract: Alcuni Aspetti Della Struttura Socio-Economia Della Sicilia Nei Primi Anni '80. Primi Risultati Del Censimento Industriale E Commerciale Del 1981 E Recenti Indagini Su Particolari Aspetti Della Struttura Economica Italiana. Le Forze Di Lavoro Nell'isola E Le Tendenze Congiunturali In Atto.
Abstract: L'autore Ricorda L'anomalia Della Recessione Attuale: L'esistenza Di Fattori Depressivi Specifici Per Le Principali Aree Economiche Mondiali (Con L'eccezione Dell'asia E Dell'america Latina) Ha Comportato Uno Sfasamento Territoriale Dei Periodi Di Picco Della Recessione Economica E Quindi Delle Fasi Di Ripresa Delle Diverse Aree Economiche. La Recessione Attuale, Evidenzia L'autore, Presenta Le Seguenti Caratteristiche: Il Picco Della Recessione E' Meno Acuto Per I G7 Presi In Aggregat ...; [Read more...]
Abstract: In Un Contesto In Cui I Problemi Strutturali Sono Tutti Da Affrontare, Un Vincolo Di Cassa Piu' Stringente Dovrebbe Portare, Sostiene L'a., A Ridisegnare Le Politiche Industriali, Territoriali E Dei Servizi, Ricostruendole In Forme Che Implicano Un Limitato Impegno Della Spesa Pubblica Senza Perdere Di Efficacia E Di Funzionalita'