Search result
Abstract: Di Recente L'istat Ha Realizzato La Territorializzazione Del Commercio Con L'estero Italiano Sfruttando Le Bollette Doganali Che Riportano L'indicazione Della Provincia Di Destinazione E Di Origine, Rispettivamente, Delle Importazioni E Delle Esportazioni. Di Questa Interessante, Nuova, Informazione Statistica L'a. Propone, In Questa Nota, Alcune Elaborazioni "Mirate" Che Sono Pero' Riferite Alle Cinque Tradizionali Ripartizioni Del Paese (Anziche' Alle Province) : Italia Nord-Occident ...; [Read more...]
Abstract: E' Necessario, Sostiene L'a. , Avere Una Risposta In Termini Quantitativi A Due Precisi Interrogativi. Innanzitutto Quanto E' Effettivamente Aperta La Nostra Economia E In Secondo Luogo Qual E' Il Reale Contributo Dato Dalla Componente Estera Alla Crescita Del Pil Negli Ultimi Quindici Anni. L'a. Affrontera' I Due Punti Separatamente, Comparando In Entrambi I Casi I Risultati Ottenuti Per L'italia Con Quelli Delle Maggiori Economie Oecd.
Abstract: L'a. Rileva Che In Seguito Alla Necessita' Di Fronteggiare Un Deficit Petrolifero Crescente, Si E' Chiaramente Ridisegnato Il Quadro Del Nostro Commercio Con L'estero. Tale Nuovo Assetto Sembra Peraltro Ormai Consolidare Il Ruolo Di Aree E Paesi Che Fino Ai Primi Anni '70 Rivestivano Un'importanza Assai Relativa. Per L'interscambio Italiano, Determinando Al Tempo Stesso Una Ricomposizione Anche A Livello Merceologico Dell'import-Export, E Spingendo Quindi Verso Una Certa Collocazione I ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Prospettive Delle Esportazioni Italiane Alla Luce Sia Delle Prevedibili Variazioni Nella Composizione Geografica Della Domanda Mondiale Sia Delle Caratteristiche Del Nostro Modello Di Specializzazione Internazionale. Infatti, Al Mutare Della Distribuzione Geografica Della Domanda Mondiale Varia Il Tipo Di Prodotti Richiesti, Cambiano I Modi In Cui Si Svolge La Concorrenza Internazionale E Quindi Le Modalita' Stesse Di Essere Presenti Sui Vari Mercati. Sono Talora Inevit ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia
Abstract: Nota Di Commento Agli Articoli Di Domenico Siniscalco E Di Vittorio Conti E Marco Silvani Pubblicati Nello Stesso Numero Della Rivista.
Abstract: Relazione Presentata Al X Congresso Nazionale Di Economia E Politica Industriale. Milano, 9-11 Ottobre 1986. Un'ampia Letteratura, Nel Nostro Paese, Ha Studiato Le Relazioni Tra Mutamenti Nella Struttura Del Sistema Produttivo Ed Evoluzione Dell'interscambio. In Questo Contesto, Si E' Osservato Che Il Processo Di Ristrutturazione Avvenuto Nel Sistema Delle Imprese Nella Seconda Meta' Degli Anni Settanta Ha Condotto A Una Crescente Propensione A Importare, In Particolare Prodotti Interm ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al X Congresso Nazionale Di Economia E Politica Industriale. Milano, 9-11 Ottobre 1986. Il Lavoro Con Un Approccio Comparativo, Individua Le Caratteristiche Piu' Rilevanti Dell'interscambio Italiano Ed Esplicita I Collegamenti Esistenti Tra Equilibrio Esterno E Sviluppo Economico. L'esame E' Esteso Ai Principali Paesi Partner Europei Dell'italia E Cioe' Francia, Germania, Regno Unito E Olanda. L'esigenza, Inoltre, Di Operare In Un Ambito Metodologicamente Omogeneo ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Studio E' Di Stimare L'elasticita' Delle Quantita' Di Prodotti Siderurgici Scambiate Tra L'italia E Il Resto Del Mondo Al Mutare Dei Prezzi Relativi, Da Un Punto Di Vista Statico-Strutturale, Sulla Base Di Dati Molto Disaggregati (Circa 150 Prodotti Siderurgici) E Per Gruppi Di Prodotti Parzialmente Aggregati (36 Gruppi) . L'a. Sostiene La Tesi Che, Poiche' I Prodotti Siderurgici Non Sono Beni Completamente Omogenei E Il Mercato Non E' Trasparente, L'elasticita' Al P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Dopo Aver Rilevato Come La Formula Organizzativa Del Commercio Con L'estero In Italia Non Risponda Ad Un Disegno Preciso, Si Sofferma Sui Punti Principali Di Crisi Dell'ordinamento. Questi Riguardano: Il Posto Del Commercio Con L'estero Rispetto Alla Politica Estera, I Rapporti Tra La Politica Degli Scambi E La Politica Valutaria, I Rapporti Tra Commercio Estero E Politica Industriale, I Rapporti Tra Politica Degli Scambi E Assicurazioni E, Infine, Gli Scambi Internazionali E La ...; [Read more...]