Search result
Abstract: Nonostante La Loro Crescente Importanza Presso Le Borse Italiane, I Contratti A Premio Risultano Ancora Poco Analizzati. Questo Lavoro Fornisce Dapprima Una Descrizione Del Funzionamento Del Mercato Dei Premi, Al Fine Di Porre In Luce Le Sue Particolarita' Istituzionali Rispetto Ai Mercati Esteri Delle Opzioni Su Titoli Azionari, E Quindi Una Formula Per La Valutazione Dei Premi Basata Su Tecniche Di Aritraggio Analoghe A Quelle Utilizzate Nell'option Pricing Theory. La Verifica Empiri ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Microstruttura Del Mercato Borsistico Di Milano Vengono Valutati I Riflessi Dell'introduzione Dell'asta Continua Telematica Sulla Liquidita' E Sulla Trasparenza Delle Transazioni, Nonche' Sulle Negoziazioni Delle Azioni Italiane Scambiate Anche Presso Il Seaq International Di Londra. L'introduzione Dell'asta Continua Ha Reso Disponibili Informazioni Piu' Ampie, Per Conseguenza Il Bid-Ask Spread Praticato Dai Dealers Del Seaq International Sui Titoli Quotati In Con ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Fornisce Un Quadro Statistico Della Distribuzione Delle Imprese Italiane Per Forma Giuridica, Diffusione Della Quotazione In Borsa E Struttura Proprietaria, Realizzando, Ove Possibile, Un Confronto Con La Situazione Degli Altri Paesi Europei. L'analisi Conferma Che La Struttura Per Forma Giuridica In Italia Si Caratterizza Per Il Forte Peso Delle Imprese Individuali E La Modesta Presenza Delle Societa' Di Capitali. Emerge Una Stretta Connessione Fra Tale Fenomeno E La Prevale ...; [Read more...]
Abstract: Il Forte Sviluppo Degli Scambi Di Azioni Italiane A Londra Sembra Riconducibile Alla Migliore Organizzazione Del Seaq Rispetto Alla Borsa Di Milano: La Trattazione Continua E L'utilizzo Di Strumenti Telematici Rendono Il Mercato Inglese Piu' Trasparente E Liquido Di Quello Di Milano
Abstract: Hanno Aperto I Lavori Le Comunicazioni Di Veniero Del Punta E Di Innocenzo Cipolletta, Sono Intervenuti: Arcelli, Mario - Due Crisi A Confronto. 281-295 P. Masera, Rainer S. - Sulla Crisi Del Dollaro (E Del Sistema Monetario Internazionale) . 296-308 P. Savona, Paolo - Azioni E "Reazioni" : Considerazioni Sui Recenti Movimenti Delle Quotazioni Di Borsa. 309-327 P. Szego, Giorgio - Aspetti Tecnici Della Crisi Dei Mercati Finanziari. 328-372 P. Reviglio, Franco - Borsa E Cambi Nel 1987: ...; [Read more...]
Abstract: La Borsa Ha La Funzione Di Strumento Obiettivo Di Valutazione Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Negoziate Fra I Diversi Operatori. Questa Finalita' Puo' Essere Realizzata, Secondo L'a. , Soltanto Attraverso: 1) La Concentrazione In Borsa Della Domanda E Dell'offerta Dei Titoli; 2) L'informativa Sull'andamento Del Mercato Finanziario In Generale E Sui Singoli Titoli In Particolare; 3) L'intervento In Borsa Sia Degli Intermediari Sia Degli Operatori In Proprio. Seguono Considerazi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.