Search result
Bari : Laterza, 1930
Abstract: L'ambiente sociale in cui crebbi - Il trapasso dall'economia artigiana alla grande industria - La scuola ed il mestiere - Come diventai socialista - Premarxismo - Nell'anticamera della politica - Il «corriere biellese» - Conversione di masse - Deputato - La rivincita della vita - Alla «Confederazione generale del Lavoro».
Torino : Boringhieri, 1979
Abstract: Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio ad ogni forma di pubblicità personale, apportò alla proposta un cambiamento significativo: non scrisse della sua esistenza privata, ma rievocò gli sviluppi del suo pensiero, dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Una "autobiografia scientifica", insomma, dove più de ...; [Read more...]
Bologna : Zanichelli ; Milano: Istituto centrale delle banche popolari italiane, 1931-1966
Milano : Istituto centrale delle banche popolari italiane, 1966
Abstract: Biografia e opere di Luigi Luzzatti relative agli anni 1901-1927.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IN UNA SERIE DI CONFERENZE ORGANIZZATIVE DALLA TRINITY UNIVERSITY DI SAN ANTONIO (TEXAS), DIECI ECONOMISTI STATUNITENSI RIPERCORRONO LA STRADA CHE LI HA PORTATI AL RICONOSCIMENTO DEL PREMIO NOBEL DESCRIVENDO IL PROPRIO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE: I MOTIVI CHE LI HANNO PORTATI A INTERESSARSI DI ECONOMIA, IL PROPRIO RETROTERRA FAMILIARE E CULTURALE, GLI STUDI INTRAPRESI, LE INFLUENZE RICEVUTE DA COLLEGHI E INSEGNANTI, L'INCONTRO CON FAMOSI ECONOMISTI. VIENE COSì EVIDENZIATO IL RA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE DI UNA PARTE DELLE CARTE, RELATIVE AL PERIODO 1922-1941, DELL'ARCHIVIO PERSONALE DI ALBERTO Dè STEFANI, è POSSIBILE SEGUIRE SIA LE SUE VICENDE BIOGRAFICHE, SIA I TEMI DECISIVI DELL'ITALIA TRA LE DUE GUERRE. IN MODO PARTICOLARE TRE SONO I TEMI RILEVANTI: I SALVATAGGI BANCARI E GLI SMOBILIZZI INDUSTRIALI DEI PRIMI ANNI VENTI; LA SCELTA DI RIVALUTAZIONE DELLA LIRA DEL 1926 E IL DIBATTITO ATTORNO AD ESSA SVILUPPATOSI; L'INCRINARSI DEL RAPPORTO TRA Dè STEFANI E I ...; [Read more...]
Torino : Edizioni di Comunità, 2001