Search result
Roma : Sip, 1994
Abstract: Gli A. si pongono la seguente domanda: è possibile convivere con società, coinvolte dalla competizione globale, spaccate fra chi lavora e chi non lavora? Il libro Bianco di Delors, il vertice del G7 di Detroit, il Rapporto Bangemann e il vertice di Napoli dimostrano che qualcosa si sta muovendo a livello mondiale. Il volume vuole essere un contributo di approfondimento in tema di occupazione e rappresenta un documento di analisi comparativa
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: SEGUENDO L'ESEMPIO DI MAX WEBER, L'A. LEGGE E INTERPRETA IL SUCCESSO DELL'ECONOMIA GIAPPONESE ALLA LUCE DI ALCUNI TRATTI CULTURALI SPECIFICI DI QUEL POPOLO E CHE COSTITUISCONO IL RISULTATO DI UN ORIGINALE CONNUBIO TRA SPIRITO FORTEMENTE NAZIONALISTICO E IDEE RELIGIOSE, SOCIALI E TECNOLOGICHE IMPORTATE DA ALTRI PAESI.
Oxford : Oxford Univ. Press, 1996
Abstract: IL VOLUME RAPPRESENTA UNO DEI MAGGIORI CONTRIBUTI ALL'ANALISI DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLA LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE. L'OSTACOLO PRINCIPALE ALLA PIENA OCCUPAZIONE, SECONDO L'A., è DATO DALL'EROSIONE DELLA CAPACITà INDUSTRIALE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA SUA CAPACITà DI ASSORBIRE FORZA LAVORO, PERFINO QUANDO ESISTE UNA ADEGUATA DOMANDA. IL VOLUME è DIVISO IN QUATTRO PARTI: DOMANDA, CAPACITà E OCCUPAZIONE; PROBLEMI INDUSTRIALI E POLITICHE; POLITICA INTERNAZIONALE; SOLUZIONI POLITICHE
Cambridge (Mass.) : Cambridge University Press, 1996
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: L'INDAGINE INIZIA CON L'ANALISI DEI DIVERSI MEZZI DI ATTUAZIONE DEL SISTEMA PARTECIPATIVO DEI LAVORATORI E DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI NELLA GESTIONE DELLE SINGOLE IMPRESE IN GERMANIA, GIAPPONE, STATI UNITI, BELGIO E OLANDA. è INOLTRE ANALIZZATA LA SITUAZIONE ITALIANA DAL 1976 IN POI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE SINGOLE TORNATE CONTRATTUALI E ALLE RECENTI POSIZIONI ASSUNTE DALLA CGIL, CISL, UIL E DALLA CONFINDUSTRIA. LO STUDIO TERMINA CON UN ESAME DELLE PIATTAFORME RIVENDICATIVE PE ...; [Read more...]
Milano : Ucimu, 1981
Abstract: IL DOCUMENTO SI SVILUPPA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA GIAPPONESE NEL CONTESTO MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE; LA STRUTTURA DELL'INDUSTRIA GIAPPONESE IN TALE SETTORE; CAUSE ESTERNE DEL SUCCESSO GIAPPONESE; LA PERICOLOSITà DEI PRODOTTI GIAPPONESI PER I COSTRUTTORI ITALIANI DI MACCHINE UTENSILI: LE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE AI VARI LIVELLI; ALCUNE VIE PRATICABILI PER AUMENTARE LA COMPETITIVITà DELLE MACCHINE ITALIANE.
Milano : Sperling & Kupfer, 1987
Abstract: DIVISO IN QUATTRO SEZIONI, IL VOLUME ANALIZZA NELLA PRIMA PARTE LE MOTIVAZIONI CULTURALI E SOCIALI DEL POPOLO GIAPPONESE, SOTTOLINEANDO LE DIFFERENZE DAGLI OCCIDENTALI PER QUANTO RIGUARDA MORALITà , ETICA E VALORI GENERALI. NELLA SECONDA PARTE VENGONO FORNITI SUGGERIMENTI PER CONDURRE TRATTATIVE E NEGOZIATI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE DIVERSITà TRA IL PROCESSO DECISIONALE DI UN'AZIENDA GIAPPONESE E QUELLO DI UN'AZIENDA OCCIDENTALE. LA TERZA PARTE AFFRONTA L'ASPETTO DELLA CONCORRE ...; [Read more...]
New York, Paris : The Trilateral Commission, 1979
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LE TENDENZE DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI IN EUROPA OCCIDENTALE, NEL NORD AMERICA E IN GIAPPONE. ARGOMENTI CENTRALI SONO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E LO SVILUPPO DI ALTRE FORME DI PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE DECISIONI MANAGERIALI.