Search result
New York : Un, 1978
Abstract: SECONDA DELLE PUBBLICAZIONI CHE COMPOMGONO LO STUDIO SULLE PROPRIETà INDUSTRIALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. ESSA è UNA GUIDA BASATA SUI RISULTATI DEGLI STUDI INSERITI NEL PRIMO VOLUME E SULLE DISCUSSIONI DEL GRUPPO DI ESPERTI.
Geneve : Ompi, 1977
Abstract: GUIDA SUGLI ASPETTI GIURIDICI DELLA NEGOZIAZIONE ED ELABORAZIONE DI LICENZA DI PROPRIETà INDUSTRIALE E DI ACCORDI DI TRASFERIMENTI DI TECNICHE ADATTATI AI BISOGNI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Roma : Sipi, 1993
Abstract: LA guida offre informazioni, notizie e dati sulle varie opportunità che vengono offerte dalla CEE alle aziende italiane ed europee interessate a partecipare alle gare di appalto nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell'Europa dell'est. Il volume è corredato da tavole riepilogative, esempi di bandi di gara e indirizzi pratici di riferimento CEE.
Geneva : Bit, 1989
Abstract: LA FORMULAZIONE DELLE POLITICHE RETRIBUTIVE è PARTICOLARMENTE DIFFICILE E CONTROVERSA, PERCHè IL LIVELLO E LA STRUTTURA DEL SALARIO RIGUARDA I LAVORATORI E GLI IMPRENDITORI MA ANCHE L'ECONOMIA DEL PAESE. OGNI SINGOLO PAESE IN VIA DI SVILUPPO PUO' TRARRE BENEFICIO DALL'ESPERIENZA DI ALTRI PAESI. QUESTO LIBRO PRESENTA L'ESPERIENZA DI 7 PAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE HANNO VARATO POLITICHE RETRIBUTIVE FRA GLI ANNI '70 ED '80. IN FRONTESPIZIO: LABOUR-MANAGEMENT RELATIONS SERIES
Washington : The World Bank, 1998
Paris : Ocde, 1991
Abstract: RACCOLTA DI SAGGI PRESENTATI ALLA CONFERENZA TENUTA IL 3-5 OTTOBRE 1990 IN CUI è STATO FATTO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN MERITO AI PROBLEMI E ALLE ESPERIENZE RIGUARDANTI LA GESTIONE DELL'AMBIENTE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Washington : Imf, 1986
Abstract: DOPO UNA INTRODUZIONE METODOLOGICA, IL PAPER CONSIDERA I PROBLEMI CHE OGNI PAESE DEVE AFFRONTARE PER PREDISPORRE UN PROGRAMMA SUPPORTATO DAL FONDO E COME IL PROGRAMMA SI INNESTI NELLE POLITICHE ECONOMICHE DEL PAESE STESSO.
New York : Un, 1983
Abstract: IL MANUALE OFFRE INFORMAZIONI DI BASE PER L'IMPIANTO DI FABBRICHE DI INSETTICIDI.
Washington : Imf, 1985
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LE CAUSE E LE CONSEGUENZE DEL DECLINO A PARTIRE DAI PRIMI ANNI '70 DELLA IMPORTANZA RELATIVA DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, E DISCUTE I MUTAMENTI INTERVENUTI SIA NELLE POLITICHE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEI CONFRONTI DEGLI INVESTIMENTI ESTERI, SIA NELLE POLITICHE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI INVESTITORI
London : The Macmillan Press, 1977
Abstract: IL LIBRO ANALIZZA LO SVILUPPO DELLE IMPRESE TRANSNAZIONALI E I LORO EFFETTI SULL'ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE LE OSPITANO. GLI A. RITENGONO CHE L'INDUSTRIALIZZAZIONE CAPITALISTA DOMINATA DALLE IMPRESE TRANSNAZIONALI NON PUO' SODDISFARE LE ESIGENZE ECONOMICHE DELLA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE POVERA, MA CHE D'ALTRO CANTO NON CI SONO MOLTE POSSIBILITà DI ALTRE FORME DI INDUSTRIALIZZAZIONE, A MENO CHE NON CAMBINO RADICALMENTE LE STRUTTURE E IL SISTEMA DI POTERE DI TALI PA ...; [Read more...]