Search result
London : Croom Helm, 1984
Abstract: LE MATERIE PRIME SONO UN ELEMENTO CRUCIALE NELLA MODERNA ECONOMIA MONDIALE. SCOPO DEL LIBRO è QUELLO DI PRESENTARE LE NOZIONI ESSENZIALI DELLA MODELLISTICA, DELLA TECNICA PREVISIVA E DELL'ANALISI POLITICA RELATIVAMENTE AL SETTORE DELLE MATERIE PRIME.
Milano : Giuffre', 1977
Abstract: IL SAGGIO INIZIA CON UN CAPITOLO SULL'ACCELERAZIONE DELL'INVESTIMENTO CONSIDERATO COME PREMESSA NECESSARIA ALL'ANALISI DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE. AFFRONTA POI LA METODOLOGIA DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE, APPROFONDISCE IL PROBLEMA DEL DIVARIO TEMPORALE E ANALIZZA L'ANDAMENTO SECOLARE DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE IN ALCUNI PAESI. CHIUDE QUESTO CAPITOLO UNA ANALISI SCHEMATICA DELLA RELAZIONE FRA COEFFICIENTE DI CAPITALE, QUOTE DEI PROFITTI E DEI SALARI E SAGGIO DI PROFITTO. IL TERZO CA ...; [Read more...]
Oxford : Oxford Univ. Press, 1993
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UN AMPIO RESOCONTO DELLA LETTERATURA SU COINTEGRAZIONE E CREAZIONE DI MODELLI DI PROCESSI INTEGRATI. IL LIBRO SI CONCENTRA SULL'ANALISI DEL RAPPORTO TRA SERIE DI DATI INTEGRATI E L'UTILIZZAZIONE DI QUESTO RAPPORTO NELLA COSTRUZIONE DI MODELLI ECONOMETRICI DINAMICI
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1988
Abstract: DAI PAPERS PRESENTATI ALLA CONFERENZA E DAL RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI RACCOLTI NEL VOLUME IL LETTORE VIENE AGGIORNATO SULLO STATO DELLA RICERCA PER LA COSTRUZIONE DEI MODELLI MACROECONOMICI.
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1981
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UN'ANALISI TEORICA ED EMPIRICA DELL'UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE. PER I TESTS ECONOMETRICI SONO STATI USATI DATI INTERNAZIONALI.
Roma : Isco, 1971
Abstract: LA NOTA SI LIMITA ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI DA ADOTTARE AI FINI PREVISIONALI PER LE SOLE PARTITE CORRENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI ITALIANA. LA PRIMA PARTE DESCRIVE LA STRUTTURA GENERALE DEL MODELLO E CONTIENE I RISULTATI EMPIRICI PER LE IMPORTAZIONI E PER LE ESPORTAZIONI DI MERCI E PER SERVIZI. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLO STUDIO DELLA STABILITà E DELLA CAPACITà PREVISIVA DI ALCUNE FUNZIONI.
Roma : Centro Stampa - Banca D'italia, 1978
Abstract: OBIETTIVO DEL LAVORO NON è SOLO QUELLO DI PROCEDERE AD UN'ANALISI DELLE PARTITE CORRENTI PIù DISAGGREGATA DI QUELLE EFFETTUATE DA ALTRI LAVORI ECONOMETRICI IN TEMA DI BILANCIA DEI PAGAMENTI, MA ANCHE QUELLO DI SPECIFICARE UN INSIEME DI EQUAZIONI PER I MOVIMENTI DI CAPITALI.