Search result
Amsterdam : Elsevier, 1995
Abstract: LA CONFERENZA, I CUI ATTI SONO PUBBLICATI NEL VOLUME, è STATA DEDICATA ALL'ANALISI E ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI MONETARI COLLEGATI ALLA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DEI PREZZI, DEL TASSO DI CAMBIO, DELL'INFLAZIONE. AI SAGGI DI TIPO TEORICO SEGUONO ALCUNI STUDI EMPIRICI
Washington : U. S. Gov. Printing Office, 1957
Abstract: IL SUPPLEMENTO AL SURVEY OF CURRENT BUSINESS è PUBBLICATO OGNI DUE ANNI. SONO STATE CONSERVATE LE EDIZIONI 1957 (11MA) E 1969 (17MA) CHE PERMETTONO DI RISALIRE AI DATI DAL 1929 IN POI.
Paris : Unesco, 1955
Abstract: L'ANNO 1952 è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Cambridge (Mass.) : Mit Press, 2003
Princeton : Princeton Univ. Press, 1975
Abstract: L'A. CONSIDERA LE POSSIBILI DIMENSIONI DEL FINANZIAMENTO DEI DEFICIT PETROLIFERI
Roma : Unione Petrolifera, 1974
Abstract: RACCOLTA DI DATI STATISTICI RELATIVI AI PRINCIPALI ELEMENTI ENERGETICI, E PETROLIFERI IN PARTICOLARE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE. DAL 1973 AL 1980 LA PUBBLICAZIONE SI INTITOLA: STATISTICHE PETROLIFERE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1993
New York : Un, 1979
Abstract: IL RAPPORTO SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA PRIMA è UNA RASSEGNA DELLO SVILUPPO GENERALE DEL SETTORE: PRODUZIONE, CONSUMI E PREZZI, SVILUPPO DELLE PRINCIPALI BRANCHE DELL'INDUSTRIA CHIMICA E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, LA SECONDA è DEDICATA AGLI SVILUPPI NAZIONALI DEL SETTORE. LA COLLEZIONE CONFINDUSTRIA TERMINA CON L'ANNO 1996
Berlin : Springer-Verlag, 1984
Abstract: LA MONOGRAFIA PRESENTA UN MODELLO NON LINEARE MULTISETTORIALE DI PRODUZIONE CHE è STATO SVILUPPATO COME SOTTOMODELLO DEL SISTEMA DISAGGREGATO DI PREVISIONE DI BONN. NEL MODELLO SONO STATI INSERITI I DATI DI 12 SETTORI PRODUTTIVI DELLA GERMANIA-RF PER GLI ANNI 1960-1974. IL MODELLO DETERMINA I PREZZI DEGLI OUTPUT E I COEFFICIENTI INPUT-OUTPUT. VARIABILI ENDOGENE DEL MODELLO SONO I PREZZI DEGLI INPUTS PRIMARI E LE IMPOSTE INDIRETTE
Basle : Bis, 1991
Abstract: LA STRUTTURA DEL PAPER è BASATA SUI TRE CANALI PRINCIPALI ATTRAVERSO I QUALI I FATTORI DELLA DOMANDA AGGREGATA POSSONO INFLUENZARE LA RISPOSTA DELL'ECONOMIA AD UNA CRESCITA DEI PREZZI PETROLIFERI. IN PRIMO LUOGO IL PAPER IDENTIFICA TALI FATTORI, IN SECONDO LUOGO VENGONO CONSIDERATE LE CONDIZIONI DELLA DOMANDA INIZIALE AL TEMPO DELLO SHOCK PETROLIFERO E VALUTATI I LORO EFFETTI SULLA TRASMISSIONE DEGLI SHOCKS PETROLIFERI ALL'ECONOMIA REALE E ALL'INFLAZIONE. IN FINE VENGONO CONSIDERATE LE ...; [Read more...]