Search result
Milano : Giuffre', 1996
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN TRE PARTI: LE COORDINATE GIURIDICO - CULTURALI DI UNA RIFLESSIONE SULLA CONFIGURABILITà DELLA NOZIONE DI FUNZIONE CONOSCITIVA; LA FUNZIONE CONOSCITIVA PUBBLICA
Roma : Multigrafica Editrice, 1988
Abstract: RIGUARDO I DUE TEMI FONDAMENTALI DEL PROCESSO EDUCATIVO: LA FORMAZIONE E L'ORIENTAMENTO, ALCUNI ARTICOLI TRATTANO DELLE PROBLEMATICHE DI QUESTA ATTIVITà NELL'AMBITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; ALTRI COSTITUISCONO UNA PANORAMICA STORICA SUL MECCANISMO DI RECLUTAMENTO TIPICO DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE E SULLA ESPERIENZA DEL CORSO-CONCORSO. ALTRI ESPONGONO UN CASO DI PROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE "LUNGO" , NEL COMPARTO DEGLI ENTI LOCALI, TIPICAMENTE LE CAMERE DI COMMERCIO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1990
Abstract: LA RICERCA EVIDENZIA COME SIA NECESSARIO RENDERE PIù DUTTILI I METODI DI GESTIONE DEL PERSONALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL FINE DI MIGLIORARE LE FUNZIONI DEGLI ORGANISMI DEL SETTORE PUBBLICO. SONO ANALIZZATE LE POLITICHE E LE PRATICHE IN MATERIA DI ALCUNI PAESI OCDE
Milano : Francoangeli, 1997
Abstract: MUOVENDO DALL'ANALISI DELLE PRINCIPALI DIRETTRICI DEI PROCESSI DI RIFORMA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL TESTO ANALIZZA GLI INTERVENTI ATTIVATI NEI DIVERSI PAESI (AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA, CANADA, STATI UNITI, GRAN BRETAGNA, SVEZIA ED ALTRI PAESI EUROPEI), NE VERIFICA L'IMPATTO SUI SISTEMI RETRIBUTIVI ED EVIDENZIA LE DIFFICOLTà ESISTENTI NEL RIORIENTARE TALI SISTEMI DA LOGICHE BASATE SULL'ANZIANITà A LOGICHE BASATE SUL MERITO. SONO INOLTRE APPROFONDITE LE MODALITà APPLICATIVE DI SI ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1990
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA UNA PANORAMICA DELLE ATTIVITà IN CORSO CHE RINNOVANO E RIFORMANO LA GESTIONE DEL SETTORE PUBBLICO NEI PAESI OCSE. IL RAPPORTO 1990 è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1995
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: L'A. SI PROPONE DI DIFFONDERE PARADIGMI DESCRITTIVI E INTERPRETATIVI PROPRI DELL'ECONOMIA, PER ANALIZZARE L'AGIRE PUBBLICO ALLA LUCE DI ARGOMENTI DI RAZIONALITà ECONOMICA. LA RICERCA RIPERCORRE I METODI DI STUDIO E DI MISURAZIONE DEI COSTI E DELLA PRODUTTIVITà EFFICIENZA DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E SINTETIZZA I PRINCIPALI STUDI DI 80 CASI SVOLTI IN ITALIA NELL'ULTIMO DECENNIO DA ISTITUZIONI DI RICERCA UNIVERSITARIE E PRIVATE