Search result
Torino : Giulio Einaudi, 2013
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2008
New York : Un, 1981
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO è L'ANALISI DELLA STRUTTURA DEL MERCATO MONDIALE DELLE FIBRE NATURALI E SINTETICHE, E DEL MODO IN CUI TALE STRUTTURA INFLUISCE SUI PRODUTTORI, INTERMEDIARI E CONSUMATORI DEL MERCATO MONDIALE TESSILE.
Milano : Etas Libri, 2005
Cheltenham : Elgar, 1997
Abstract: Il volume esamina criticamente l'attività di imprese internazionali che operano nell'area europea e del Pacifico. Gli A. affrontano i temi delle trasformazioni dei mercati e dei sistemi economici nazionali, unitamente alle problematiche che le corporations pongono nella realizzazione delle loro attività , quali gli investimenti
Venezia : Anfia, 1997
Abstract: L'Unione industriale di Torino in occazione del proprio novantennio ha inteso promuovere una serie di lezioni, che vengono raccolte in questo volume, con l'intento di approfondire il rapporto tra Vangelo, etica cattolica - Petroni Angelo, M. - Introduzione. Il nuovo volto di un vecchio problema. PP. 9-30 - Antiseri, Dario - I cattolici e la "questione liberale". PP. 31 -50 - Novak, Michael - Le tre virtù cardinali dell'impresa. PP. 51-72 - Zoller, Michael - La religione in America. PP. ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: GLI INTERVENTI AL CONVEGNO RIGUARDANO LE SEGUENTI TEMATICHE: "RISCHI E POTENZIALITà DEL CAPITALISMO", "SOCIETà, FISCALITà, IMPRESA EUROPEA", "UNA FISCALITà DIVERSA PER UN NUOVO PATTO SOCIALE", "LE ISTITUZIONI DELLA DEMOCRAZIA DI MERCATO". GLI IMPRENDITORI, PER ESSERE PORTATORI DI UN REALE PROGETTO DI RINNOVAMENTO DEL PAESE, RITENGONO, COME SI ESPRIME IL PRESIDENTE FUMAGALLI NELLE DUE CONCLUSIONI, CHE I PUNTI ESSENZIALI DA VALORIZZARE SONO L'INDIPENDENZA E L'AUTONOMIA DELLA CLASSE IMPRE ...; [Read more...]