Search result
Washington : Institute For International Economics, 1988
Abstract: LO STUDIO ESAMINA IL DILEMMA POLITICO DEL GIAPPONE, RELATIVO AI SUOI RAPPORTI ECONOMICI CON L'ESTERO. IL GIAPPONE CONTINUA A PRODURRE IN ECCESSO, MENTRE LE SUE ESPORTAZIONI, IN TERMINI DI VOLUME, CONTINUANO A DIMINUIRE. CIO' SIGNIFICA CHE L'IMPATTO DEL COMMERCIO ESTERO SUL PRODOTTO INTERNO LORDO DEL GIAPPONE STA DIVENENDO NEGATIVO. CONSEGUENTEMENTE IL GIAPPONE HA BISOGNO DI AUMENTARE LA DOMANDA INTERNA PER SFRUTTARE LA SUA CRESCITA POTENZIALE E PER RIDURRE IL SUO SURPLUS. L'ESPANSIONE ...; [Read more...]
Paris : Aiia, 1980
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME SONO STATI PRESENTATI AL 3 CONVEGNO ANNUALE DEGLI EDITORI ECONOMICI DEGLI USA, COMUNITà EUROPEA E GIAPPONE CHE SI è SVOLTO A WASHINGTON IL 15.10.1979.
London : Pinter Publ., 1990
Abstract: L'A., ANALIZZA I POSSIBILI CAMBIAMENTI CHE LA CREAZIONE DEL MERCATO UNICO DEL 1992 PRODURRà NELLE RELAZIONI FRA GIAPPONE ED EUROPA. SULLA BASE DI UNA VASTA GAMMA DI DATI, L'A. ESAMINA I PROBLEMI CHE IL GIAPPONE DOVRà RISOLVERE PER DOMINARE LA NUOVA SITUAZIONE
Basle : Bis, 1990
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI OFFRIRE UNA RASSEGNA DELLA DEREGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA ATTUATA IN GIAPPONE A PARTIRE DAL 1984 E, ALLO STESSO TEMPO, DI ILLUSTRARE ALCUNE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL TRADIZIONALE SISTEMA FINANZIARIO GIAPPONESE
Geneva : Gatt, 1971
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LO SVILUPPO ECONOMICO DEL GIAPPONE, IL SUO COMMERCIO ESTERO NEGLI ANNI 1955-1970 E LA SUA COLLOCAZIONE NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE.
Bologna : Nomisma, 1986
Abstract: IL RAPPORTO (VIII DELLA SERIE) RIPRENDE LE CONSIDERAZIONI EFFETTUATE IN OCCASIONE DEL 3 RAPPORTO NOMISMA DEL NOVEMBRE 1983 IN CUI FU DISCUSSO IL PROBLEMA DEL COORDINAMENTO TRA POLITICA INDUSTRIALE E POLITICA DEL COMMERCIO CON L'ESTERO ARRIVANDO ALLA CONCLUSIONE DELLA NECESSITà DI UNA POLITICA ESTERA DELLA POLITICA INDUSTRIALE. NEL PRESENTE RAPPORTO LA RIFLESSIONE PARTE DAL CASO DEL GIAPPONE, DELLA CUI STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA SI è CONSIDERATO L'IMPATTO NEI PRINCIP ...; [Read more...]
Amsterdam : Elsevier, 1996
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI STUDI PRESENTATI ALLA CONFERENZA SULLA PRODUTTIVITà CHE SI è TENUTA NEL NOVEMBRE DEL 1993. NONOSTANTE L'APPROCCIO METODOLOGICO ALLA PROBLEMATICA SIA DIFFERENTE, IL LIBRO TROVA UNITARIEà NELL'IMPOSTAZIONE TEORICA. GLI A. TRATTANO DELLA PRODUTTIVITà E COMPETITIVITà DEL SETTORE MANIFATTURIERO IN EUROPA, GIAPPONE E STATI UNITI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIENDE FRANCESI E TEDESCHE, ALLE QUALI è DEDICATO UNO SPECIFICO STUDIO. IL CASO GIAPPONESE è ANALIZZ ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge University Press, 2000
Cambridge : Harvard Univ. Press, 1987
Abstract: IL LIBRO PUO' ESSERE CONSIDERATO COME UN CONTRIBUTO ALLA TEORIA DELL'IMPRESA, SPECIALMENTE IN CONDIZIONI DI CONCORRENZA IMPERFETTA. IL LIBRO ESAMINA COME IL COMPORTAMENTO DEI MEMBRI DELL'IMPRESA DIFFERISCA QUANDO LE IMPRESE SONO PROTETTE DAI RIGORI DELLA CONCORRENZA E METTE IN EVIDENZA COME NE CONSEGUA LO SVILUPPO DI INEFFICIENZE INTERNE.