Search result
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: CON RIFERIMENTO ALLA TEORIA DELLE ONDE LUNGHE, IL PAPER MOSTRA COME LE ECONOMIE OCCIDENTALI SEMBRANO ESSERE ORA IN FASE DI RIPRESA DOPO IL LUNGO PERIODO DI STAGFLAZIONE INCOMINCIATO NEL 1974 E COME, PROBABILMENTE, UNA NUOVA ONDA LUNGA INIZIERà IN QUESTA DECADE. IL FATTORE CHE PRINCIPALMENTE GIUSTIFICA QUESTA IPOTESI è LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA AVVENUTA NEL CAMPO DEI COMPIUTER E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE
Firenze : Federazione Regionale Toscana, 1982
Abstract: ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI ALCUNI DATI DEL CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA DELL'ISTAT, è SVILUPPATA UNA SINTESI DELLA SITUAZIONE INDUSTRIALE DELLA TOSCANA E DELLE CARATTERISTICHE DELLA SUA STRUTTURA.
Torino : Tip.E.Bono, 1979
Abstract: IL QUADERNO RENDE DISPONIBILI SERIE STORICHE DI DATI E DIMOSTRA LA VALIDITà PREVISIONALE DELLE RILEVAZIONI RACCOLTE CON TALI INDAGINI CONGIUNTURALI.
Torino : Tip. E. Bono, 1977
Abstract: UNA VALUTAZIONE DELLA VALIDITà PREVISIONALE DEI RISULTATI EMERSI DALL'INDAGINE TRIENNALE TRA LE IMPRESE ASSOCIATE CHE DELINEA UN QUADRO PREVISIONALE SULLA CONGIUNTURA DELL'INDUSTRIA REGIONALE.
Washington : Imf, 1992
Abstract: FINO ALL'INIZIO DEL 1991, E PER PIù DI QUATTRO DECENNI, L'ALBANIA è STATO UNO DEI MENO CONOSCIUTI E MENO ACCESSIBILI PAESI DEL MONDO. QUESTO PAPER PRESENTA UN COMPLETO E CONCISO QUADRO DEL SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE ALBANESE, MOLTO DEL QUALE ANCOR OGGI ESISTE, E UN'ANALISI DEI PRINCIPALI SVILUPPI ECONOMICI E DELLE PRINCIPALI POLITICHE DEGLI ANNI '80, E UN RESOCONTO DELLA PIù RECENTE EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA
Milano : Assolombarda, 1977
Abstract: NEL VOLUME SONO ESAMINATI LA CONGIUNTURA ALL'ESTERO (USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE) ; L'ANDAMENTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME E LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA.
Geneve : Bit, 1992
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA CRISI ECONOMICA E DELL'AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE SUI BILANCI DELL'INSEGNAMENTO E DELLA FORMAZIONE E STUDIA LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAI GOVERNI, DAGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE E DALLE IMPRESE PER MIGLIORARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO E FORMAZIONE E PER MEGLIO ADATTARE I LORO OBIETTIVI, CONTENUTI E METODI AI BISOGNI DELL'ECONOMIA E DELLE IMPRESE
Roma : Confindustria, 2003
New York : Un, 1991
Abstract: IL VOLUME CONTIENE IL RAPPORTO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'UNCTAD ALLA OTTAVA SESSIONE DELLA CONFERENZA. IL RAPPORTO è COSTITUITO DA TRE PARTI. LA PRIMA DEDICATA ALL'ANALISI DELLA CONGIUNTURA ECONOMICA MONDIALE AGLI INIZI DEGLI ANNI NOVANTA; LA SECONDA DEDICATA ALLE RISPOSTE POLITICHE A TALE SITUAZIONE; LA TERZA AI PROBLEMI POLITICI NELLE AREE INTERRELATE DELLE RISORSE PER LO SVILUPPO, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, DELLA TECNOLOGIA, DEI SERVIZI E DELLE MERCI