Search result
Milano : R. Cortina, 2000
Abstract: La cultura d'impresa, da tema elitario per esperti di business e sociologi, è diventata una questione d'interesse per manager, dirigenti, consulenti che si trovano a gestire il cambiamento. Che cos'è la cultura d'impresa? Come è possibile valutarla? Organizzando il volume intorno alle questioni che più spesso vengono sollevate, Schein spiega in termini semplici gli ingredienti che costituiscono il concetto di cultura d'impresa e come questa influenzi il modo in cui si lavora, offrendo ...; [Read more...]
[Milano] : Bruno Mondadori, 2010
Abstract: Da molti decenni le regioni del Centro-Nord Italia sono segnate da un perdurante successo della loro crescita industriale, che la crisi attuale ha reso in alcuni tratti più incerto ma che non ha annullato che alcuni sistemi produttivi ritenuti senza futuro tornino inspiegabilmente a crescere e a esportare? Come è accaduto che questi sistemi abbiano sviluppato al loro interno condizioni di competitività in grado di portarli a concorrere con successo su tutti i mercati del mondo? Frutto ...; [Read more...]
Marino : Biemme Digital Publication Group, 2021
Abstract: Modalità di ingresso in azienda - Modalità di accesso dei fornitori esterni - Pulizia e sanificazione in azienda - Precauzioni igieniche personali - Dispositivi di protezione individuale - Gestione degli spazi comuni - Organizzazione aziendale - Gestione entrata e uscita dei dipendenti - Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione - Gestione di una persona sintomatica in azienda - Sorveglianza sanitariamedico competente-RLS - Aggiornamento del protocollo di regolamentazi ...; [Read more...]
Stuttgart : E. H. Moritz
Roma : Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1938
Abstract: La lotta contro gli sprechi e l'organizzazione della propaganda - Controllo degli impianti delle macchine e delle lavorazioni: come si organizza la ricerca e la eliminazione degli sprechi - Alcuni aspetti caratteristici della lotta contro gli sprechi.
[S.l. : s.n.], 1955 (Torino : Stabilimento poligrafico Roggero e Tortia)
Abstract: Assunzione dei lavoratori - Contratto individuale di lavoro - Orario di lavoro - Riposo settimanale - Igiene del lavoro - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Lavoratrici madri - Prevenzione infortuni sul lavoro - Categorie e qualifiche - Apprendisti - Interruzioni e sospensioni di lavoro - Retribuzioni - Servizio militare - Malattia e infortuni non sul lavoro - Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Disciplina aziendale - Commissioni interne e delegati di impresa - Risoluzion ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract: Il manager italiano lavora mediamente un'ora e mezzo in più al giorno del manager americano ed un'ora in più del manager giapponese; in altri termini: il manager italiano dedica al lavoro dal 15 al 20% di tempo in più dei suoi colleghi di oltre oceano.
Maggiore affezione al lavoro o minore efficienza? Gli autori, noti studiosi di comportamento manageriale, primi in Italia a realizzare indagini sull'occupazione del tempo di lavoro da parte dei dirigenti e dei quadri d'azienda, sostengo ...; [Read more...]
Maggiore affezione al lavoro o minore efficienza? Gli autori, noti studiosi di comportamento manageriale, primi in Italia a realizzare indagini sull'occupazione del tempo di lavoro da parte dei dirigenti e dei quadri d'azienda, sostengo ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 2010
Abstract: "Lavorare con e attraverso gli altri" è diventata oggi la sfida principale di imprese, organizzazioni e manager. La persona e la sua motivazione, le conoscenze e le competenze individuali e di team diventano il cuore del cambiamento e il motore di leadership efficaci. Nel people management, dunque, si gioca la partita più complessa per le organizzazioni contemporanee, che trovano nelle relazioni, nella conoscenza e nel capitale umano e sociale la base per un loro sviluppo sostenibile. ...; [Read more...]
Princeton : University press, 1951
Abstract: This book is largely an application of the theory of capital to the individuai firm, following in the tradition of K. Wickscll and F. A. Hayek. It constitutes an extension of the theory of production, as developed by E. Schneider and S. Carlson, to include the time element. Taking the items contained in the balance sheet of the typical manufacturing firm, it analyzes the determinants of the types and amounts of assets in which the firm will invest, and the proportions in which it will ...; [Read more...]
Paris : Gallimard, 1928
Abstract: Histoire des chefs d'entreprise avant l'ere chreatienne - Histoire des chefs d'entreprise depuis lìere chretienne jusqu'ua XVII°siecle - Histoire des chefs d'entreprise depuis le XVII° siecle jusqu'a a l'epoque contemporaine - Les chefs d'entreprise a l'epoque contemporaine.