Search result
London : Macmillan Press, 1987
Abstract: IN QUESTO TERZO VOLUME DELL'OPERA, IL MUTAMENTO STRUTTURALE è TRATTATO DA DIVERSE ANGOLAZIONI: LA SCELTA DELLA TECNOLOGIA - INCLUSA L'ENERGIA - IL PROCESSO DELLA SUA DIFFUSIONE E I SUOI EFFETTI SULLA STRUTTURA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE E SUL LIVELLO DELL'ATTIVITà E DELL'OCCUPAZIONE
New York : Un, 1980
Abstract: NELLA RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE VENGONO SOTTOLINEATI I PRINCIPALI ASPETTI DEL CONCETTO LATO DI MUTAMENTO STRUTTURALE, TEMA DELLA 5 SESSIONE DELLA CONFERENZA.
Roma : Iter, 1980
Abstract: RELAZIONE REDATTA DALL'ORGANO TECNICO OPERATIVO ESAMINATA DAL COMITATO REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE NELLA SEDUTA DEL 25. 10. 1979
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: LO STUDIO EVIDENZIA, ATTRAVERSO UN'ANALISI PREVALENTEMENTE QUANTITATIVA, L'EVOLUZIONE E I CAMBIAMENTI AVVENUTI RECENTEMENTE NELLA STRUTTURA ECONOMICA E NELLE RELAZIONI ECONOMICHE CON L'ESTERO DEL GIAPPONE, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SUL RUOLO E LE PROSPETTIVE DEL PAESE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA DELLA REGIONE ASIATICA. PER COMPRENDERE LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI GLI A. RIFLETTONO SULLE CAUSE E LE CONSEGUENZE DELLA RECESSIONE, INIZIATA NEL 1991 E TERMINATA NEL SECONDO TR ...; [Read more...]
Roma : Iter, 1980
Abstract: LO STUDIO COSTITUISCE UNA UTILE BASE TECNICA PER ATTIVARE UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE PROSPETTIVE PROGRAMMATICHE DELLA REGIONE. DOPO UNA INTRODUZIONE DEDICATA ALLA DEFINIZIONE DELLA NATURA, STRUTTURA, LIMITI E IPOTESI-OBIETTIVO DEL QUADRO DI RIFERIMENTO, IL LAVORO SI COMPONE DEI SEGUENTI SCENARI: POPOLAZIONE, L'OFFERTA POTENZIALE DI LAVORO, LO SVILUPPO DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE, LO SVILUPPO DEI SERVIZI PUBBLICI, IL BILANCIO DEL LAVORO, IL QUADRO TERRITORIALE, IL QUADRO ECONOMICO-FIN ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1978
Abstract: I NODI CONGIUNTURALI E STRUTTURALI DELLA CRISI ITALIANA: LA RICONVERSIONE DELL'APPARATO PRODUTTIVO E IL RISANAMENTO FINANZIARIO DELLE IMPRESE, LA GIUNGLA RETRIBUTIVA E LA POLITICA DEL LAVORO, LA SPESA PUBBLICA E LA MANOVRA TRIBUTARIA, MA SOPRATTUTTO LE TENDENZE E PROSPETTIVE DELL'OCCUPAZIONE, CON PROPOSTE D'INTERVENTO IN TEMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, MOBILITà, AGENZIA DEL LAVORO, RIDUZIONE DELL'ORARIO, SONO I TEMI TRATTATI NEL RAPPORTO.
Paris : Ocde, 1992
Abstract: LA RIFORMA STRUTTURALE RESTA UNA DELLE PRIORITà DELLA POLITICA ECONOMICA. I PROGRESSI REALIZZATI NEGLI ULTIMI ANNI HANNO PERMESSO DI OTTENERE MIGLIORI PERFORMANCES ECONOMICHE, MA MOLTO RESTA DA FARE. UN RILANCIO DELLA RIFORMA SI IMPONE PER ASSICURARE UNA CRESCITA SOSTENUTA, A UN LIVELLO DI OCCUPAZIONE ELEVATO. IL RAPPORTO AFFRONTA SOTTO QUESTA ANGOLAZIONE QUATTRO SETTORI DI AZIONI PRIORITARIE: LA DISOCCUPAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO, GLI SCAMBI INTERNAZIONALI, LA RIFORMA DEL SETTORE ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1978
Abstract: IL RAPPORTO SI LIMITA AD APPROFONDIRE I NODI PRINCIPALI CHE NON PERMETTONO AL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO DI RIPRENDERE LA VIA DELLO SVILUPPO, SENZA FORNIRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'INTERO SISTEMA ECONOMICO ED ISTITUZIONALE. VENGONO RICHIAMATE ALCUNE DELLE CAUSE DELLA CRISI INTERNAZIONALE, ESAMINATI I RAPPORTI TRA DOMANDA ED OFFERTA SUL MERCATO DEL LAVORO E I PROBLEMI CONNESSI AD IPOTESI ALTERNATIVE DI CRESCITA ECONOMICA E DI SCAMBI COMMERCIALI CON L'ESTERO. SONO POI APPROFONDITI A ...; [Read more...]