Search result
Abstract: Partendo Dalla Stima Di Un Sistema Di Domanda Aggregato In Cui La Distribuzione Del Reddito E Delle Caratteristiche Socio-Demografiche Gioca Pero' Un Ruolo Esplicito E Permette Di Risalire Alla Struttura Dei Consumi Privati Che Caratterizza I Consumatori Appartenenti Alle Singole Classi Di Spesa Totale (O A Diverse Aree Geografiche, Diverse Condizioni Di Residenza, Diversi Status Professionali, Diverse Dimensioni Del Nucleo Familiare), Il Presente Lavoro Esamina, Con Riferimento Alla P ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Studio E' Di Fornire Una Prima Descrizione Dell'allocazione Di Un Determinato Bilancio Alle Singole Categorie Di Spesa Quale Emerge Nei Dati Della Rilevazione Sui Consumi Delle Famiglie Condotta Dall'istat.
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Gli A. Esaminano E Discutono Le Proposte Cee Per L'armonizzazione Dell'iva E Delle Accise. Successivamente Ne Vengono Valutati Gli Effetti Sia Settoriali Sia Macroeconomici, Effettuando Una Simulazione Del Modello Econometrico M3-Bi. Nell'ultima Parte Del Lavoro Viene Effettuata Una Valutazione Degli Effetti Redistributivi Dell'armonizzazione Delle Aliquote Dell'iva E Delle Accise.
Abstract: Negli Ultimi 20 Anni Un Rimedio Legislativo Molto Popolare Negli Stati Uniti Per Stimolare Il Risparmio E' Stato Lo Sviluppo Del Programma Ira, Individual Retirement Accounts. Il Programma E' Stato Avviato Nel 1986 Ed I Contributi A Questo Fondo Ammontano A Circa Un Terzo Del Risparmio Personale
Abstract: Le Proposte Contenute Nel Libro Bianco Ed Il Piano Cockfield Definiscono La Strategia Per Armonizzare Le Imposte Indirette In Vista Della Creazione Del Mercato Unico. L'approccio Adottato Dalla Commissione Puo' Definirsi Ecclettico. Per L'iva Si Propone Di Passare Dalla Tassazione Secondo La Destinazione A Quella Secondo L'origine, Uniformando Le Basi Imponibili E Armonizzando Le Aliquote, Per Le Quali Pero' Verrebbe Lasciato Un Certo Margine Di Manovra. Per Le Accise Si Propone Invece ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Esaminano Gli Effetti, Sui Mercati Creditizi, Del Sistema Di Tassazione Delle Attivita' Finanziarie "A Reddito Fisso" Adottato Nel Nostro Paese. Si Dimostra Che Questo Sistema, Caratterizzato Dalla Differenziazione Di Trattamento Tributario In Base Alla Natura Giuridica Del Percettore (Persona Fisica Ovvero Persona Giuridica) Degli Interessi, Produce Importanti Effetti Sul Mercato Del Credito.
Abstract: L'europa E' Alle Soglie Della Realizzazione Del Mercato Unico. Profonde, Pero', Permangono Le Differenze Tra I Vari Sistemi Fiscali Che Agiscono Con Effetti Diversi Nell'allocazione Delle Risorse, Sulle Convenienze Relative All'utilizzazione Dei Fattori Produttivi, Sulla Formazione Del Risparmio E Sulle Spese Dei Consumatori. In Questo Quadro Il Numero Monografico Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Contributi Che Affrontano Alcuni Dei Temi Di Fondo, Contribuendo Cosi' Al Dibattito Ch ...; [Read more...]