Search result
Abstract: Durante Gli Anni 1970 L'economia Svedese Ha Avuto Numerosi Seri Problemi: Una Rapida Crescita Del Deficit Pubblico, Una Contrazione Della Produzione Industriale, Un Debole Sviluppo Economico, Una Forte Inflazione. Questo Articolo Discute Le Cause Di Tale Situazione Ed Inoltre Formula Alcuni Suggerimenti Per Una Politica Di Stabilizzazione Ricavati Dall'esperienza Svedese.
Abstract: Scopo Dell'indagine E' Quello Di Presentare I Rapporti Marginali Capitale-Reddito Registrati Dal Sistema Economico Italiano Tra Il 1951 Ed Il 1976 E Di Esaminare Da Un Punto Di Vista Generale La Dinamica Dei Rapporti Stessi Alla Luce Delle Ipotesi Formulate Dalla Teoria Economica A Proposito Dell'impiego Di Questo Rapporto Come Strumento Di: - Valutazione Dei Risultati Di Politiche Dirette A Ridurre Il Divario Fra Aree Caratterizzate Da Un Grado Diverso Di Sviluppo, - Misura Dell'effic ...; [Read more...]
Abstract: 1. Considerazioni In Merito Alla Direttiva Eurosim E Alla Legge Comunitaria; 2. L'azione Della Consob E Il Ruolo Delle Autorita' Indipendenti; 3. La "Consob" Quale Autorita' Indipendente
Abstract: Oggetto Di Studio E' L'impatto Del Ciclo Economico Sui Margini Di Profitto E Sui Prezzi. Per Spiegare Gli Andamenti Della Lira Vengono Utilizzati I Seguenti Fattori: La Decelerazione Del Costo Del Lavoro E In Generale Il Mutamento Nel Regime Delle Aspettative Sul Tasso Di Inflazione, Il Calo Della Domanda, L'andamento Dei Tassi Di Interesse, Il Comportamento Dei Concorrenti Esteri E L'orientamento Della Politica Monetaria E Fiscale
Abstract: Il Saggio Presenta Una Valutazione Delle Diverse Posizioni Dei Teorici Sul Processo Di Transizione Delle Economie Di Tipo Post-Sovietico, Comprese Quelle Dominanti Nell'attuazione Dei Programmi Di Stabilizzazione Con Liberalizzazione. L'a. Considera Le Posizioni Dei Teorici Da Due Diversi Angoli Visuali: In Primo Luogo Se Alcuni Sviluppi Previsti Dai Teorici Siano O Meno Avvenuti E, In Secondo Luogo, Se Alcuni Eventi Che Si Sono Verificati Fossero Stati Previsti
Abstract: L'a. Illustra I Precedenti Della Riforma Economica Del 1968, E Poi Le Sue Caratteristiche Principali All'atto Della Sua Introduzione Soffermandosi Poi Su Alcuni Dei Cambiamenti Apportati Nei Primi Anni Di Applicazione. Esamina L'andamento Dell'economia Dopo La Riforma: Le Tendenze Di Ritorno Alla Centralizzazione Degli Anni '70, L'economia Ungherese Dal 1975 Al 1980, Le Riforme Del 1980-81 E La Ripresa Del Processo Di Liberalizzazione, L'agricoltura E 'Seconda Economia' .
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Abstract: Alcuni Importanti Indicatori Macro-Economici Hanno Mostrato, Durante La Prima Meta' Degli Anni '80, Dinamiche E Consistenze Differenti Rispetto Agli Anni '70. Cio' Viene Confermato Dalla Lettura Dei Dati Riguardanti La Disoccupazione, I Tassi Reali Di Interesse, I Profitti. Molte Spiegazioni Hanno Riguardato L'attendibilita' E La Significativita' Dei Dati Precedenti. Senza Volere Entrare Nel Merito Della Veridicita' Delle Statistiche E, Quindi, Ragionando Sulla Base Dei Dati Ufficiali, ...; [Read more...]